femminicidio
lunedì 13 Febbraio, 2023
Catania, Uccide 2 donne: era in permesso premio
di Redazione
Il 65 enne, in stato di semilibertà temporaneo, era stato condannato all’ergastolo per associazione mafiosa e per un omicidio commesso prima del 2000. Si è suicidato con un colpo di pistola davanti alla caserma

Salvatore La Motta, 63enne sospettato di avere ucciso le due donne a Riposto, in provincia di Catania, era un detenuto in stato di semilibertà. Era stato condannato all’ergastolo per associazione mafiosa e per un omicidio commesso prima del 2000. Sabato sarebbe dovuto rientrare nel carcere di Augusta dopo un permesso premio. L’uomo però si è suicidato con un colpo di pistola davanti alla caserma di Riposto: prima si presume abbia ucciso Carmelina Marino, 48 anni, e Santa Castorina, di 50 anni. Il corpo della prima donna, con cui pare avesse una relazione extraconiugale, è stato trovato dentro una macchina vicino al lungomare del paese, quello della seconda invece è stato trovato in via Roma.
La Motta avrebbe raggiunto la prima vittima a bordo di una vettura e una volta accostatosi nelle vicinanze della sua auto avrebbe aperto lo sportello e sparato. Lo hanno rivelato a LaPresse fonti del Reparto Operativo dei Carabinieri di Catania. Gli inquirenti hanno esaminato le telecamere di videosorveglianza nelle vicinanze del lungomare di Riposto. Mentre sono al vaglio altre telecamere di videosorveglianza, in via Roma, dove è avvenuto l’omicidio dell’altra donna: si cerca di capire anche se il killer ha agito da solo o meno.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»