Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
venerdì 7 Novembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto
Andrea Barison in una foto del 2020 (Foto di Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari Provincia autonoma Trento)

Dramma

Lutto per i vigili del fuoco: Andrea Barison è venuto a mancare a 50 anni

di Redazione

L’intero movimento trentino del volontariato pompieristico piange la sua scomparsa e si appresta a salutarlo un'ultima volta

L'orso MJ5

Aggiornamenti

L’orso Mj5 fa perdere le sue tracce

di Tommaso Di Giannantonio e Benedetta Centin

Oggi nuovo incontro a Roma: presenti anche le associazioni animaliste

cronaca

Via il bosco dagli spot promozionali: così si difende il turismo dopo la tragedia di Caldes

di Tommaso di Giannantonio

Negli alberghi il decalogo: per i turisti un vademecum con regole comportamentali per prevenire incontri spiacevoli con l’orso

Val di Sole

Cunaccia, sindaca di Malè: "Seggiovia? Meglio lasciar perdere"

di Sergio Zanella

L'intervista alla sindaca di Malè Barbara Cunaccia, prima donna ricoprire questo ruolo, giunta a metà del mandato: "La morte di Andrea Papi? Mi sono sentita impotente. Amo gli animali ma sto dalla parte dei cittadini".

Bambini

Aprile dolce fiorire... a spasso nei frutteti

di Linda Pisani

L’iniziativa, organizzata dalla Strada della Mela, presenta fino al 2 maggio una sessantina di attività tra passeggiate gastronomiche, corsi di cucina, itinerari fioriti, escursioni guidate, visite a cantine, distillerie e birrifici (per i grandi), tra la Val di Non e la Val di Sole per celebrare l'arrivo della primavera

Riunione del Comitato per Andrea Papi, Malè

Il movimento

A Malè è nato un comitato per Andrea Papi e per rivedere la questione «orsi» in Trentino

di Sergio Zanella

Il comitato è nato per perseguire tre obiettivi: vicinanza alla famiglia del giovane, ottenere giustizia e spingere perché il progetto Life Ursus venga rivisto

Matteo Righetto

L'intervista

«La montagna non è un museo. Uomo e selvatici devono convivere»

di Carlo Martinelli

Lo scrittore Righetto: «Nulla di scomposto nella corsa di Andrea Papi. Chi vive la pianura non comprende a pieno questo territorio e i suoi abitanti»

Castello del Buonconsiglio

Appuntamenti

Idee per i ponti primaverili: musei e castelli provinciali sono aperti

di Redazione

La cultura trentina vuole essere la protagonista e propone diverse iniziative tra domenica 23 aprile e lunedì 1° maggio tra i luoghi che racchiudono storia, curiosità e bellezza

cronaca

Accolto il ricorso di Leal al Tar: niente abbattimento per Mj5 (per ora)

di Redazione

Il Tar ha «congelato» anche questa ordinanza di abbattimento, per il momento MJ5 può essere solo catturato, come JJ4

orso

cronaca

Val di Sole, rinvenuto morto un piccolo di orso. Non è figlio di JJ4

di Redazione

L’animale (3-4 mesi di età) è stato recuperato dal personale forestale e sarà inviato all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, che accerterà le cause della morte

Paginazione degli articoli

< 1 … 120 121 122 123 124 … 145 >
Icona articoli più letti

Più letti

Il dolore a Lavis per la morte di Alex Ugolini, la famiglia: «Era il sole, fa male al cuore»

Terzo mandato, la Corte costituzionale boccia la legge trentina: «Il limite vale anche per la Provincia autonoma di Trento»

«Un rinvio a giudizio che inizia a fare chiarezza e giustizia per l’orso M90, ucciso con atroci e lunghe sofferenze», commenta Ivana Sandri, etologa e presidente dell’ENPA di Rovereto. Dello stesso tenore le parole di Carla Rocchi, presidente nazionale ENPA: «Questa ordinanza segna un momento storico per la tutela della fauna selvatica in Italia. Per troppo tempo la Provincia di Trento ha deciso con leggerezza la vita e la morte di orsi e lupi, senza rispetto per le leggi nazionali ed europee. Oggi, finalmente, qualcuno è chiamato a risponderne». Rocchi ha inoltre ringraziato gli avvocati Valentina Stefutti e Rosa Rizzi, insieme ai professori Cristina Cattaneo e Orlando Paciello, che con le loro analisi hanno chiarito come l’uso di proiettili esplodenti di calibro 30.06, senza previa anestesia, abbia causato una morte lenta e dolorosa per l’animale.

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

Vallagarina

L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»

Fassa

Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

l'intervista

Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»

L'intervista

La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»

La storia

Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche