Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
lunedì 15 Settembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

Scienza

Luce, elettroni, fotoni. Dai ricercatori di Trento e Bolzano una nuova «ipotesi universale»

di Redazione

Un ambizioso studio congiunto dell'ateneo trentino e di quello statunitense indaga le relazioni tra le particelle subatomiche. «Possibili risvolti su tecnologie d'avanguardia»

mmagine della Luna ripresa durante il flyby della Luna da una delle camere di monitoraggio della sonda. Si vedono parte della sonda e dell’antenna di Rime. Crediti: Esa/Juice/JMC

Ricerca

Juice ha fatto il primo flyby doppio della storia: la sonda spaziale ha un radar dell'UniTn

di Redazione

Prima il sorvolo di Terra e Luna per poi andare in direzione Venere

università

Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche: aperte le iscrizioni

di Redazione

Disponibili 25 posti per la sede del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento. C'è tempo fino al 5 settembre

Infermieri

Università

Infermieristica e professioni sanitarie, a Trento e a Rovereto iscrizioni fino al 20 agosto. Test di ammissione il 5 settembre

di Redazione

La Provincia autonoma di Trento organizza dal 27 al 30 agosto un corso gratuito di preparazione al test

Terra Madre

Vitti, ordinario all'Università di Trento: «La crisi climatica rallenta la Terra»

di Marco Ranocchiari

«Conseguenze su Gps e progettazione di missioni spaziali». Secondo una ricerca di Zurigo la fusione dei ghiacci sta superando la Luna come prima causa della variazione della durata di giorno e notte

Formazione

Università, professioni sanitarie: immatricolazioni, test e scadenze per l'anno 2024/2025

di Redazione

Tutte le date da segnare in calendario

l'intervista

Maria Rescigno ha vinto il premio «Women in cancer» per la sua ricerca: «Questa è innovazione e benessere. L’Italia non l’ha capito»

di Marco Ranocchiari

Immunologa e oncologa, è stata tra le pioniere e oggi è tra le massime esperte: «Nel nostro corpo c'è un vero ecosistema. Se non è in equilibrio nascono patologie»

L'intervista

Uno studio per scoprire nuove tecnologie per curare malattie genetiche: il lavoro di Anna Cereseto (Cibio)

di Massimo Furlani

La ricerca rientra fra le 47 che si sono aggiudicate il finanziamento di un milione e duecentomila euro stanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il bando del Fis, il Fondo italiano per la scienza, a cui hanno partecipato circa duemila proposte provenienti da tutto il Paese

Ricerca

Sulla luna c'è un tunnel, lo studio dell’Università di Trento spiega perché è una scoperta importante

di Gabriele Stanga

Il condotto avrebbe origine lavica. Si pensa che possa offrire protezione dalle radiazioni e dal clima avverso

salute

Utilizzare antiche piante selvatiche per creare cosmetici e farmaci si può: la ricerca di Fem

di Redazione

La Fondazione Edmund Mach coordina un nuovo progetto europeo che porterà innovazione nel settore farmaceutico e cosmetico sviluppando di nuovi prodotti a base naturale

Paginazione degli articoli

< 1 … 21 22 23 24 25 … 47 >
Icona articoli più letti

Più letti

Orsi, Genovesi (Ispra): «Pacobace, il documento oggi può essere aggiornato. E sul lupo serve un piano di gestione»

«La Olga», il gruppo folk tutto al femminile e over 57. «Tutto nasce da una serata su Dostoevskij»

Vittorio Sgarbi pronto ad accogliere la nuova direttrice: «Scelta giusta. E io sono pronto a tornare»

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

mobilità dolce

Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa in bicicletta: a Moena inaugurata la nuova ciclopedonale

Volley

Itas, dopo l'infortunio di Lavia parla Da Re: «È gravissimo, le dita erano maciullate, quell'esercizio non doveva farlo»

Case e affitti

Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»

Città

Trento, chiude Pediform: «Impossibile lavorare in piazza Santa Maria Maggiore»

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

Il caso

Trento, un rave party di tre giorni vicino al rifugio Maranza a Ferragosto

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

L'intervista

Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»

La storia

Da Borgo Chiese al Belgio, Raffaele Bordiga, ingegnere: «Io progetto la guida del futuro»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery