Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
venerdì 7 Novembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

ricerca

Se c’è il simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96% delle persone smaltisce correttamente i rifiuti: lo studio dell'università di Trento

di Redazione

La ricerca evidenzia il potenziale del nudging, una disciplina delle scienze del comportamento che utilizza tecniche mirate per incoraggiare le persone a fare scelte più sostenibili

ateneo

Autismo: la spia nell’infiammazione del cervelletto. Lo studio dell'Università di Trento

di Redazione

La ricerca ha osservato il legame tra lo stato di alterazione in questa specifica area del cervello e la manifestazione di disturbi comportamentali

Il premio

Ricerca sul cancro, il premio Pezcoller 2025 è Douglas Hanahan: «Il Leonardo Da Vinci della ricerca oncologica»

di Redazione

Premiati anche tre ricercatori europei. La Fondazione Pezcoller ha voluto esprimere solidarietà alla comunità scientifica degli Stati Uniti colpita pesantemente dai tagli statali alla ricerca

La rassegna

Festival Co.Scienza: dal 21 al 30 marzo eventi, spettacoli e divulgazione scientifica per tutti

di Massimo Furlani

Il programma della nuova edizione: 19 eventi. Dal clima all’AI, un’agenda ricca. Gran finale con GeoPop

progetti

Dal salario minimo per vivere a Trento allo sviluppo del Monte Bondone: ecco i progetti nati dall'intesa tra Università e Comune

di Redazione

Presentato oggi il bilancio del protocollo nato nel 2016. Soddisfazione del sindaco Franco Ianeselli e del rettore Flavio Deflorian per «uno strumento che aiuta a creare politiche migliori»

la celebrazione

Nino Andreatta, il ricordo di Mattarella in aula Kessler: «Un intellettuale e uomo politico coraggioso»

di Redazione

In occasione del 25esimo anniversario dalla sua scomparsa, l’Ateneo ha deciso di ricordarlo con una conferenza a cui hanno partecipato anche Enrico Letta e Romano Prodi

la ricerca

L'università di Trento misura la sintonia di coppia: ecco cosa accade nel cervello quando si interagisce (con complicità)

di Redazione

La ricerca ha coinvolto nei laboratori del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento, a Rovereto, 42 coppie di partecipanti per un totale di 84 persone, di età compresa tra 18 e 35 anni. Metodologia e risultati sono descritti sulla rivista scientifica Neuroimage

I dati

Discriminazioni nella sanità, la ricerca di Omaima Bara: «Solo metà delle donne straniere fa mammografie»

di Sara Alouani

La laureata trentina, originaria del Burkina Faso, ha analizzato i dati che riguardano la prevenzione del tumore al seno: «Più le pazienti hanno la pelle scura meno indicazioni ricevono dal medico di base. È questione di empatia»

L'iniziativa

Sostenibilità, luci spente sulla facciata di Mesiano per una settimana per la campagna «M'illumino di meno»

di Redazione

In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili UniTrento lancia un messaggio simbolico: luci spente sulla facciata dell’iconico Palazzo di Mesiano per tutta la settimana

il premio

Premio Fondazione Italia-Usa: al trentino Matteo Malfer il riconoscimento per il talento universitario

di Redazione

Iscritto al primo anno di laurea magistrale in Relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma, è anche collaboratore de «Il T Quotidiano»

Paginazione degli articoli

< 1 … 11 12 13 14 15 … 50 >
Icona articoli più letti

Più letti

Il dolore a Lavis per la morte di Alex Ugolini, la famiglia: «Era il sole, fa male al cuore»

Terzo mandato, la Corte costituzionale boccia la legge trentina: «Il limite vale anche per la Provincia autonoma di Trento»

Morte del giovane Alex Ugolini, il ricordo degli amici: «Era fratello di tutti, lo ricorderemo»

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

Vallagarina

L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»

Fassa

Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

l'intervista

Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»

L'intervista

La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»

La storia

Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche