L'indagine
Molestie sul lavoro, in Trentino le subisce un lavoratore su tre. Fenomeno in aumento
di Ottilia Morandelli
Secondo sindacati e Università aumentano battute e attenzioni sgradite. Frequenti, anche se più rari, i ricatti a sfondo sessuale e le violenze. Anche i commenti sull’aspetto fisico e gli apprezzamenti sgraditi sono frequenti
La grande opera
Bypass di Trento, le analisi sui terreni di scavo rivelano idrocarburi a nord e arsenico a sud
di Francesco Terreri
Istruttoria in corso al Ministero dell’Ambiente. Scalo Filzi: idrocarburi pesanti sopra i limiti. Mattarello: sforano arsenico, rame, piombo. Per trasportare tutto il materiale di scavo serviranno 48mila viaggi in camion
L'inchiesta
L'inquinamento dell'aria causa 113 morti l'anno in Trentino
di Davide Orsato
Biossido d’azoto killer. Contando le polveri sottili si arriva a quasi 500 decessi. Le stime dell’agenzia europea dell’ambiente. Il Trentino risulta il territorio peggiore dell’area alpina: a essere colpiti, in particolare, sono i bambini e i più anziani
salute mentale
Depressione, ansia e come affrontarli. A Trento torna «FARe 2024», il ciclo di incontri sul disagio mentale
di Redazione
Cinque gli appuntamenti con professionisti, utenti e familiari a confronto per combattere pregiudizi, promuovere salute e favorire percorsi per migliorare la qualità della vita
ricerca
Ricerca oncologica: è Titia de Lange la vincitrice del Premio Pezcoller. Ha scoperto un gruppo speciale di proteine
di Redazione
Titia de Lange verrà proclamata vincitrice domenica 7 aprile 2024 al Meeting Annuale della Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, a San Diego (California), alla presenza di più di 25.000 ricercatori di tutto il mondo, dove terrà la Pezcoller Lecture