Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
martedì 28 Ottobre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

L'intervista

Matteo Anderle: «Io, ricercatore premiato grazie alla tesi sugli uccelli. Le Alpi? tesoro di biodiversità tra i meno studiati»

di Giacomo Polli

Classe 1991, di Pergine, ha vinto il prestigioso premio «Stefan Gergely», assegnato dall'accademia austriaca delle scienze: «Mi definiscono naturalista per nascita»

L'intervista

Roberto Saviano: «La sentenza del boss Bidognetti? Della mia vita restano brandelli. Una vittoria formale»

di Elisa Salvi

Lo scrittore a Canazei con il recital dedicato alla vita di Rossella Casini. «Se pubblicassi oggi Gomorra l'opinione pubblica non se ne accorgerebbe neanche»

L'intervista

Marina Cuollo a Centrale Fies: «Un femminismo che non considera l’abilismo nella propria lotta è fallace»

di Stefania Santoni

L'attivista sarà fra gli ospiti all'interno di Witches / brand new self: «L’oppressione sui corpi non agisce in modo isolato»

L'intervista

I Punkreas a Massimeno: «Decreto sicurezza, clero, guerre, Trump: ciò che denunciavamo 30 anni fa vale oggi»

di Gabriele Stanga

La band è attesa a Rock in Cava. Gabriele Mantegazza (Paletta): «Alla fine i temi sono quelli di cui cantavamo anche allora in Paranoia e Potere»

l'intervista

Alae Al Said: «La mia Palestina tra checkpoint e umiliazioni. Ai miei cugini, nelle carceri israeliane, spaccarono le ginocchia a martellate»

di Sara Alouani

L'autrice, nata a Roma, oggi a Lavarone, presenterà il suo romanzo «Il ragazzo con la kefiah arancione»: «Sogno un unico Stato dove ebrei, cristiani e musulmani possano vivere in pace»

l'intervista

«Zorro» Zorzi, eroe del 2006: «Mi chiamavano Gigio per le guance sempre gonfie e rosse. Non ho mai cercato il denaro, oggi ho gli stessi sponsor»

di Lorenzo Fabiano

Il campione, ex fondista di Moena, riflette sulle Olimpiadi alle porte. «La mia Fiemme è all'altezza»

L'intervista

Il prefetto Petronzi lascia Trento: «La sicurezza è un bene assoluto. Ma la repressione non è l’unica soluzione»

di Tommaso di Giannantonio e Patrizia Rapposelli

Il Commissario del Governo, ospite al forum de Il T Quotidiano, torna a Trieste dopo 13 mesi trascorsi nel capoluogo

L'intervista

L'altra Stava di Claudio Doliana: «Lavoravo al pronto soccorso di Cavalese, capii cos’era successo dall’odore dei feriti che arrivarono»

di Daniele Benfanti

Quarant'anni fa lavorava al triage del nosocomio, oggi ha pubblicato un libro: «Quella miniera e i due bacini di decantazione non dovevano essere lì»

L'intervista

Gigliola Cinquetti sceglie Levico per l'ultimo videoclip: «Sanremo? Achille Lauro il migliore. Oggi meno qualità autoriale e artisti più piatti»

di Sara Colla

L'iconica cantante ha scelto il Trentino per ambientare le riprese del suo singolo. «Ho fatto un tuffo nel lago, è stato magico»

Crisi climatica

Riscaldamento globale, il meteorologo Lombroso: «In estate lo zero termico oltre i 4.500 non è più una rarità»

di Gilberto Bonani

Divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore: «Le Dolomiti? Un luogo di sollievo climatico. Mi impressionano i 38 °C registrati spesso a Levico: ho assistito a malori di cicloturisti»

Paginazione degli articoli

< 1 … 11 12 13 14 15 … 83 >
Icona articoli più letti

Più letti

A Roma l'addio alla trentina Cristina Moser: il quartiere di Villazzano piange la giovane madre di 45 anni

È un caso la scelta del comune di Mori di confluire nell'azienda di promozione turistica dell'Alto Garda: coro di no dagli albergatori ed esercenti della Busa

Variante di Torbole: la Provincia stanzia oltre 270 milioni aggiuntivi

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

Vallagarina

L'odissea quotidiana di Martin: «Ogni giorno cento chilometri per andare a scuola»

Fassa

Il «prete unico» della val di Fassa: don Mario Bravin ora regge otto parrocchie

l'intervista

Vigilio Donei e la passione per i funghi: «Io, multato molte volte ma non mi pento»

la storia

Pergine, la famiglia Fedrizzi e la passione per la caccia: «Per noi è una tradizione di famiglia. Cresciuti con il fucile, abbiamo la licenza in cinque»

istruzione

Il nuovo dirigente dell’Ic Alta Vallagarina: «Cellulari in classe? Nessun divieto»

l'intervista

Aldo Cazzullo: «San Francesco, abbiamo dimenticato il suo insegnamento. Bergoglio? Rivoluzionario e illuso»

L'intervista

La storia di un fuorisede a Trento: «In sette in un appartamento, pagavamo 2.300 euro al mese. Non ce la facevo più e me ne sono andato»

La storia

Vive e lavora a Trento, ma dorme per strada: «Ho un contratto e pago le tasse, perché nessuno mi affitta una stanza?»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery
  • Terra madre
  • Campi liberi
  • Rubriche