Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
giovedì 11 Settembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto
In un mondo che vede un'alternanza sempre più drammatica di siccità e alluvioni, la lotta alla privatizzazione dell'acqua e per la conversione ecologica devono andare di pari passo. A sostenerlo Corrado Oddi, storico attivista e referente del Tavolo di lavoro sulla siccità del Forum italiano dei movimenti per l’acqua. Negli scorsi giorni, è stato in Trentino, ospite dell’incontro «Acqua tra siccità e diritti», convegno che ha aperto il Festival d’Altra Quota, al parco Santa Chiara di Trento. Corrado Oddi, mai come quest'anno l’acqua è stata al centro dell’attenzione. Prima la siccità record, e ora le alluvioni in Emilia Romagna. Cosa c’entra con il vostro movimento, che si batte contro la privatizzazione dell'acqua? «Le drammatiche alluvioni e frane di questi giorni sono certamente eccezionali, ma non si può non vedere come abbiano a che fare con il cambiamento climatico, che alterna fenomeni siccitosi a eventi alluvionali estremi, con l’incuria del territorio e lo scriteriato consumo di suolo. L’acqua sarà una risorsa sempre più scarsa, e quindi da utilizzare fuori da logiche predatorie e di mercato. La lotta alla privatizzazione del servizio idrico e quella per la conversione ecologica contro il cambiamento climatico sono due facce della stessa medaglia». Molti italiani vi hanno conosciuto nel 2011, ai tempi della storica vittoria ai referendum contro la privatizzazione dell’acqua. Cosa è cambiato da allora? «Il referendum ha rallentato i processi di privatizzazione, ma non si è andati verso la ripubblicizzazione del servizio idrico come chiedeva il voto degli italiani. L’abolizione della cosiddetta remunerazione del capitale investito, cioè il profitto garantito per il gestore del servizio idrico, non c’è mai stata, le si è semplicemente cambiato denominazione nome in “riconoscimento degli oneri finanziari”. Siamo in presenza di un totale azzeramento della volontà popolare». Come è cambiato il Forum dopo il 2011? «Negli anni siamo andati avanti nella battaglia per la ripubblicizzazione del servizio idrico sia a livello nazionale che dei territori, però abbiamo anche incrociato due temi emersi con forza negli ultimi anni: i cambiamenti climatici e la salvaguardia ambientale». Cosa risponde a chi sostiene che nella gestione dell'acqua il privato è più efficiente del pubblico? «Che è una leggenda metropolitana. I privati ragionano in termini di profitti e dividendi, non in una logica di risparmio e utilizzo efficace della risorsa. A livello nazionale, ad esempio, abbiamo più del 40% di perdite dalle reti idriche, però non si sono mai fatti grandi investimenti per ristrutturarle. Per i soggetti gestori non è conveniente investire in infrastrutture che dovranno restituire al termine delle concessioni». Eppure quest’anno, con la siccità, l’acqua è diventata all’improvviso una priorità. Qualcosa si muove? «Purtroppo no: non si vuole ragionare sul fatto che siamo in presenza di fenomeni strutturali e ormai costanti. Il Decreto siccità, invece, si muove ancora una volta in una logica emergenziale. Come se bastasse nominare un Commissario straordinario e riproporre la logica delle grandi opere come dighe e grandi invasi, una ricetta vecchia e superata che in realtà si traduce soprattutto in favori ai costruttori». Cosa proponete invece? «Bisognerebbe andare esattamente in direzione opposta rispetto a questo decreto. Ragionare sulla conversione ecologica dell’agricoltura e dell’industria, eliminando o convertendo produzioni e coltivazioni fortemente idroesigenti, come mais e allevamenti intensivi. E investire nella ristrutturazione delle reti idriche. Abbiamo stimato che ci vorrebbero circa 10 miliardi nell'arco di 5 anni per ridurre le perdite a un livello fisiologico attorno al 10%, da finanziare con le risorse del Pnrr e con i profitti realizzati dai gestori. E poi affrontare il grande tema del dissesto idrogeologico, procedendo non a ulteriori interventi di artificializzazione ma alla rinaturalizzazione di fiumi e laghi e arrestando il consumo di suolo. Spesso sono iniziative previste dalle Direttive europee, su cui l’Italia è fortemente inadempiente. Sembrano proposte articolate su tempi lunghi, ma quelli per le grandi opere non lo sono di meno». Nel mondo si è tenuta la prima Conferenza Onu sull’acqua da quasi cinquant’anni. Un segnale incoraggiante? «È stata senz’altro un elemento positivo, però questo genere di conferenze si conclude con grandi obiettivi, ma poi nei fatti poi si va da altre parti. A livello mondiale un miliardo di persone non ha accesso all'acqua potabile. Già oggi nel mondo molti conflitti coincidono con situazioni in cui c’è scarsità d'acqua, eppure si interviene ancora con la privatizzazione del servizio idrico. L’alternativa tra considerare l’acqua come bene comune o come merce al pari di tutte le altre diventa sempre più urgente». Il Trentino si era sempre sentito immune a queste dinamiche: da una parte è ricchissimo d’acqua, dall’altra la sua gestione è gestita quasi sempre a livello locale. «Sulla gestione ci sono certamente differenze rispetto alle multiutility quotate in borsa che gestiscono altri territori, ma credo che nessuna situazione sia immune dalla logica del profitto. Sulla supposta abbondanza di acqua, basta guardare a quello che succede ai ghiacciai. Siamo in presenza di un fenomeno che modifica gli ecosistemi dappertutto, anche se in modo differente. Occorre prenderne coscienza perché è a rischio la vita sul pianeta e anche anche nel nostro Paese».

L'intervista

«Acqua, prioritario ridurre le perdite»

di Marco Ranocchiari

Gestione dell’oro blu, interviene Oddi, padre del referendum del 2011

Il presidente Maurizio Fugatti con il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l'assessore alla Protezione civile Veronica Valmori e Raffaele De Col

Solidarietà

L’abbraccio solidale del presidente in Emilia

di Adele Oriana Orlando

Fugatti: «Orgoglioso dei miei trentini qui ad aiutare»

Le foto

I volontari della Protezione civile in Trentino per l'alluvione

di Adele Oriana Orlando

Serve tutto: acqua, cibo, medicine, aiuti di ogni genere. Manca anche l’elettricità, in alcune zone si fatica anche ad avere contatti telefonici, perché tutto è da rifare

Maltempo Emilia Romagna

Cesena, operatori trentini mettono in salvo nonna di 96 anni con i gommoni

di Redazione

La donna era residente con il figlio diversamente abile in una casa isolata. A ripagare i soccorritori il sorriso dell'anziana. In un giorno il nucleo elicotteri ha recuperato 70 persone

La tragedia in Brasile

Il trentino Marco Nastasi morto annegato a Rio dove era in vacanza

di Redazione

Di Mezzolombardo, tra due giorni avrebbe compiuto 38 anni. È stato travolto dalle onde davanti alla moglie. Lascia una figlia di 10. Viveva in Colombia dove gestiva una società di investimenti

cronaca

Alluvione in Emilia Romagna, decine di salvataggi trentini

di Adele Oriana Orlando

Nove i morti già accertati, il governatore Bonaccini non usa mezzi termini: «Come un altro terremoto»

Il video dell'alluvione

L'Emilia Romagna sommersa da acqua e fango, le immagini del disastro

di Redazione

Faenza, Forlì, Cesena e Bologna. Sono solo alcune delle città colpite dalle forti piogge che negli ultimi giorni hanno causato l'esondazione di tanti fiumi e torrenti nella regione. Centinaia gli evacuato, la Protezione Civile del Trentino ha inviato 100 operatori sul posto in soccorso della popolazione alluvionata

L'emergenza

Maltempo in Emilia Romagna, il Trentino manda 100 operatori in soccorso delle popolazioni alluvionate

di Redazione

L'impegno della Protezione civile del Trentino nella gestione dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna è stato rafforzato con l'invio nella notte di ulteriori operatori

Cultura

Al salone del libro di Torino arriva la «Sala della montagna», uno stend dedicato alla letteratura delle terre alte

di Claudia Gelmi

Domani l'inaugurazione, l'allestimento è curato dal Trento Film Festival

Alluvione

Maltempo in Emilia Romagna, 3 morti e 3 dispersi. Centinaia gli evacuati

di Redazione

Tragico il bilancio delle precipitazioni, Cesena e Forlì le zone più colpite

Paginazione degli articoli

< 1 … 132 133 134 135 136 … 164 >
Icona articoli più letti

Più letti

Botte, droga, giochi rotti e rifiuti: il parco Tamanini di Rovereto è ostaggio di spacciatori e ubriaconi

Addio a Damaris Pedron, l'ultimo saluto sotto la pioggia. La mamma: «Il suo ultimo messaggio? Il buongiorno»

Pieve di Bono, due bambini di 7 e 8 anni investiti nella frazione di Creto: ricoverati in codice rosso

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

mobilità dolce

Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa in bicicletta: a Moena inaugurata la nuova ciclopedonale

Volley

Itas, dopo l'infortunio di Lavia parla Da Re: «È gravissimo, le dita erano maciullate, quell'esercizio non doveva farlo»

Case e affitti

Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»

Città

Trento, chiude Pediform: «Impossibile lavorare in piazza Santa Maria Maggiore»

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

Il caso

Trento, un rave party di tre giorni vicino al rifugio Maranza a Ferragosto

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

L'intervista

Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»

La storia

Da Borgo Chiese al Belgio, Raffaele Bordiga, ingegnere: «Io progetto la guida del futuro»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery