Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
domenica 31 Agosto 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

L'editoriale

Donne e città, la polifonia da riconoscere

di Elena Tonezzer*

Lo spazio pubblico e i monumenti plasmano il nostro modo di pensare, offrono modelli, celebrano. Per questo va sottolineato che i monumenti dedicati a donne realmente esistite sono pochi

L'editoriale

La fragilità degli uomini

di Simone Casalini

L’esecuzione di Ester Palmieri, i femminicidi che guadagnano l'attenzione mediatica. E una parte (maggioritaria) che è silente, indifferente o a disagio. È quella maschile. La fragilità dell’uomo, che può diventare violenza o afasia, è il punto d’ingresso di qualsiasi discorso di mutamento

L'editoriale

Il pandoro di Ferragni, le critiche lecite e la nostra ipocrisia dietro alla gogna

di Elena Pavan*

Sicuramente, il modo in cui Ferragni ha «guadagnato» quel milione di euro è scorretto ed è giusto che paghi – sia in termini economici che reputazionali. Tuttavia, mi sembra che mandare la regina alla ghigliottina senza mettere in discussione la monarchia sia un atteggiamento ugualmente ipocrita

L'editoriale

L'improbabile Meloni femminista

di Marika Damaggio

Giorgia Meloni è ormai elevata a femminista perché ha lasciato il compagno molesto. Della sua agenda poco conta. Eppure parliamo di un esecutivo conservatore che della tutela dei diritti delle donne, della prevenzione della violenza di genere, del superamento delle radici del patriarcato e della redistribuzione dei carichi di cura non si occupa e non s’è occupato. La sua emancipazione sul piano personale non viene tradotta in discorso politico, resta una sorta di eccezionalismo personale

L'editoriale

L'informazione inquinata

di Simone Casalini

Un gigantesco sversamento di false notizie sta inquinando il mondo dell’informazione. A pochi giorni dall’attacco sanguinoso di Hamas e dalla replica sanguinosa di Israele abbiamo assistito alla creazione di falsità con la patente di verità parallele. L’Unione europea ha chiesto ufficialmente a Meta (Facebook, Instagram e Threads) e a X (ex Twitter) di rimuovere i milioni di post con falsi contenuti

L'editoriale

La delega dei migranti

di Lorenzo Ciola

Nei giorni scorsi, l’attuale presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottoscritto con il primo ministro Edi Rama l’intesa per realizzare «due strutture di ingresso e accoglienza temporanea degli immigrati salvati in mare». Gli aspetti su cui riflettere dovrebbero partire da una considerazione che lascia delle ombre sulle capacità del nostro Paese e dell’Europa nella gestione dei flussi di umanità che attraversano il Mediterraneo

l'editoriale

«Il T» compie un anno: «Un nuovo modo di informare», l'editoriale del direttore

di Simone Casalini

Un anno fa cominciava l’esperienza del nuovo quotidiano

L'editoriale

La sfida di Kompatscher e l’exit strategy

di Fabio Gobbato, Direttore di salto.bz

Elezioni in Alto Adige: avere un buon risultato personale, per il presidente uscente non sarà sufficiente. Negli ultimi anni la maggioranza del gruppo consigliare Svp ha remato contro. Decisive le conferme di Alfreider e Schuler

L'editoriale

Il primato conteso e gli equilibri

di Simone Casalini

Nella chiusura della campagna elettorale di Lega e di FdI c’è uno dei leit motiv che ha attraversato la campagna elettorale. Ossia il primato nel voto che sarà forgiato nelle urne oggi che, evidentemente, il centrodestra (autonomista) ritiene essere il cuore della partita

L'editoriale

I cani, la gatta e la violenza da rieducare

di Marika Damaggio

Il linguaggio degli stupratori di Palermo dice tutto. La vittima è così deumanizzata e resa inerme, con i corpi e con le parole. Tuttavia, il lessico animale e la scelta di definirlo «branco» porta lontani rispetto a una possibile soluzione. Dalla deumanizzazione – della vittima ma anche degli abuser – è necessario riumanizzare per guardare in faccia le responsabilità sistemiche, sociali e culturali

Paginazione degli articoli

< 1 … 3 4 5 6 7 … 10 >
Icona articoli più letti

Più letti

Valcanover, ragazza 13enne investita da un'auto sulle strisce: è grave

Protesta anti lupi in Valsugana: «Chiediamo abbattimenti immediati»

A settembre corsa ai bonus: dai nidi alle auto elettriche, agevolazioni per 60mila trentini

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

mobilità dolce

Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa in bicicletta: a Moena inaugurata la nuova ciclopedonale

Volley

Itas, dopo l'infortunio di Lavia parla Da Re: «È gravissimo, le dita erano maciullate, quell'esercizio non doveva farlo»

Case e affitti

Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»

Città

Trento, chiude Pediform: «Impossibile lavorare in piazza Santa Maria Maggiore»

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

Il caso

Trento, un rave party di tre giorni vicino al rifugio Maranza a Ferragosto

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

L'intervista

Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»

La storia

Da Borgo Chiese al Belgio, Raffaele Bordiga, ingegnere: «Io progetto la guida del futuro»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery