Le reazioni
«Rave, dal nuovo decreto danni per il settore e tanta confusione»
di Davide Orsato e Chiara Turrini
La dj Sara Louis: «Come molti altri ho fatto di questa passione un lavoro, e tantissimi ragazze e ragazzi potrebbero fare lo stesso, ma questo decreto mette uno stigma sul mondo del divertimento, rischia di penalizzarne l’industria. Sono posti di lavoro»
il fenomeno
Da Comano al Tesino: l'estate dei rave (e il loro destino dopo la scure)
di Davide Orsato
Almeno cinque grandi eventi abusivi, con centinaia di partecipanti: mappa dei raduni più noti. Difficile individuare gli organizzatori. E la polizia setaccia i social dopo il decreto nazionale che mette al bando i party non autorizzati
l'intervista
Il Pojana e la gavetta fra colto e popolare: «Da Shakespeare al dialetto, racconto storie e svelo umanità»
di Federico Oselini
L’attore, regista e drammaturgo in tour a Trento con il suo ultimo spettacolo ripercorre l'inizio della sua carriera e il legame con le storie. «Per me è un bisogno. Il dialetto ha potenzialità enormi»
La mostra
Lupo, Boitani: «Coesistenza significa compromesso e la scelta è politica»
di Maddalena Di Tolla Deflorian
Al Muse la nuova mostra dedicata al progetto europeo LIFE WolfAlps EU. L'esperto ha spiegato che in alcune situazioni l'equilibrio tra specie non è possibile ed è necessario fare una scelta
documentario
«Donne e pandemia, Trentino 1919-2019» la prima a Pergine
di Redazione
La proiezione il prossimo 10 novembre alle ore 20.30 al teatro di Pergine. Prodotto da Hubble aps (associazione di giornaliste trentine) grazie al contributo della Fondazione Caritro e con la collaborazione della Fondazione Museo Storico del Trentino
Eventi
Schumann, la danza di Sieni e soprattutto «Bros» di Romeo Castellucci. Gli appuntamenti per il week-end
di Jessica Pellegrino
Il visionario regista romagnolo, padre del teatro contemporaneo, torna a Trento con uno spettacolo che punta i riflettori sul rapporto tra legge e violenza, a Bolzano incanterà il pianoforte di Andrea Lucchesini
Cinema
Federico Demattè: «Da Povo alla periferia di Milano fino al red carpet di Venezia, racconto la mia generazione che nei legami trova l'antidoto al nichilismo»
di Simone Casciano
Gli inizi nella pubblicità, le notti insonni a filmare la Milano periferica e multietnica di «Inchei» e i nuovi lavori. «Viviamo consapevoli dell’incertezza della nostra vita, saranno le comunità a salvarci». Il giovane regista premiato a Venezia si racconta