I privilegi della politica
venerdì 23 Giugno, 2023
Vitalizi, dieci milioni per undici consiglieri. I sindacati: «Fuori dalla realtà, rinunciate»
di Tommaso Di Giannantonio
Per Cgil, Cisl e Uil le somme «faraoniche» offendono i lavoratori
Da qui al 2034, le casse pubbliche della Regione (e quindi delle due Province autonome di Trento e Bolzano) hanno già messo in conto di versare maxi assegni per almeno 10 milioni di euro. Andranno nelle tasche degli ultimi 11 consiglieri che non hanno ancora compiuto 60 anni (10) o che sono ancora in carica (1). In più, al pari degli altri 112 beneficiari degli ultimi decenni, riceveranno un vitalizio, al massimo 4.800 euro lordi mensili.
«Sono cifre fuori dalla realtà che offendono profondamente tutti i lavoratori e i pensionati — commentano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, in ordine Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti — Per questa ragione riteniamo che nel rispetto di tutti i ci...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiA caldo
Dopo la bocciatura del terzo mandato, scintille in Consiglio provinciale. Le opposizioni: «Avevamo ragione noi»
di Simone Casciano&Donatello Baldo
Valduga soddisfatto, Bisesti cauto mentre Urzì chiede sia restituita la vicepresidenza a Gerosa: il verdetto della Consulta riaccende gli equilibri politici in Trentino
La misura
Approvato l'aumento imis sul canone concordato a Trento. Ianeselli: «Ristori a chi affitta a valore inferiore al mercato»
di Redazione
Il sindaco dopo l’approvazione della manovra Imis in Consiglio comunale: «Saranno premiate le locazioni che contribuiscono realmente ad allentare la tensione abitativa»