Il programma
venerdì 24 Novembre, 2023
Violenza contro le donne, a Lettere ed Economia in arrivo due panchine rosse
di Redazione
Sono numerose le attività che l’Università di Trento mette in campo ogni giorno per contribuire a una maggiore consapevolezza del fenomeno della violenza di genere. Tutto il programma degli approfondimenti
Sono numerose le attività che l’Università di Trento mette in campo ogni giorno per contribuire a una maggiore consapevolezza del fenomeno della violenza di genere e a nuove strategie di contrasto attraverso un cambiamento culturale complessivo. L’Ateneo, infatti, è impegnato in vari progetti di ricerca, condotti in ambito locale e internazionale.
Al tempo stesso, fino al 25 novembre, ha deciso di illuminare di rosso Palazzo Sardagna, sede del Rettorato, per dire stop alla violenza che colpisce tante donne in ogni parte del mondo.
Un altro appuntamento sarà mercoledì 29 novembre con il progetto di sensibilizzazione sulla violenza di genere che prevede l’installazione di panchine rosse in Ateneo, avviato nel 2021 su proposta dell’Ufficio Equità e Diversità. L’edizione di quest’anno coinvolge il Dipartimento di Lettere e Filosofia, la Scuola di Studi Internazionali e il Dipartimento di Economia e Management.
Il programma di mercoledì 29 novembre si apre alle 9.30 con il convegno “Fuori dall’ombra: la violenza contro le donne tra filosofia, letteratura, economia e politica” nell’auditorium di Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14). Nel pomeriggio, due installazioni di panchine rosse: alle 14 a Palazzo Prodi e alle 14.45 al Palazzo di Economia (Via Inama, 5), dove sarà anche aperta la mostra dei progetti di panchine rosse partecipanti al bando “Fuori dall’ombra”. Quindi letture sul tema da parte di studenti e studentesse di UniTrento. Partecipa anche Gloria Riggio, campionessa italiana di Poetry Slam 2023.
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
L'intervento
Valanga sull’Ortles, tre alpinisti tedeschi morti e due dispersi: tragedia in alta quota in Alto Adige
di Redazione
L’incidente nella zona di Cima Vertana, sopra Solda. Due gruppi coinvolti: tre escursionisti travolti e deceduti, altri due ancora cercati dai soccorritori con elicotteri e droni