Viabilità
giovedì 27 Giugno, 2024
Villazzano, dopo la frana (e ore di lavoro) è stata riaperta la strada della Fricca
di Ottilia Morandelli
Al momento resta chiuso l'ultimo tratto di via Castel San Rocco
È stata riaperta nella mattinata di oggi, giovedì 27 giugno, la ss349 della Fricca, a Villazzano. Si tratta della strada che si trova più a valle rispetto a dove ieri è si è abbattuta la frana per la quale, anche oggi, resta chiusa via Castel San Rocco. L’evento franoso di ieri ha attivato la Protezione civile e i tecnici che hanno disposto la chiusura preventiva anche della ss349. I lavori sono stati eseguiti per garantire un rapido ripristino della situazione e alleviare il disagio alle famiglie che sono state evacuate dalla zona e sono proseguiti durante la notte. Tra le attività, sono stati posizionati anche dei blocchi di cemento per cercare di contenere eventuali altri danni. Questa mattina è stata messa in sicurezza e riaperta la Fricca, ma resta ancora chiuso al traffico l’ultimo tratto di via Castel San Rocco.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»