Meteo
lunedì 6 Febbraio, 2023
Vento record, sabato toccata quota 189 km/h a Punta Ces in Trentino
di Redazione
I dati sono stati forniti da Meteotriveneto. A Ra Valles Cortina la velocità più alta registrata: 191 km/h

Mentre il foehn scalda (temporaneamente) le temperature, in fondovalle massime superiori anche di 10°C ai giorni scorsi, in quota nei giorni scorsi si sono registrate raffiche di vento da record superando quota 190 km/h
Meteotrivenento spiega che nei giorni scorsi: «Trentino Alto Adige e Veneto si trovavano tra un anticiclone di matrice atlantica a occidente e una vasta depressione a oriente, che hanno provocato forti venti settentrionali in particolare in quota, ma con anche raffiche di foehn nei fondivalle che hanno causato aumenti di temperatura anche di molti (oltre i 10°C) rispetto alle medie del periodo e ai giorni scorsi».
Tra le raffiche di vento, registrate dalle stazioni meteorologiche dell’ODV Meteotriveneto e da quella di Flavio Tolin (Marmolada Punta Penia), quelle più forti sono i 191km/h di Ra Valles in Veneto e i 189 km/h di Punta Ces in Trentino. Sopra i 180 anche il Col Rodella mentre la stazione di Punta Penia ha registrato 156 km/h.
Sopra ai 130 km/h, ci sono da aggiungere anche i 164 km/h della centralina di Meteotrentino di Peio 2960 m.
Queste raffiche di vento hanno provocato dei danni e soprattutto la chiusura di molti impianti di risalita o interi comprensori sciistici. Per le centraline meteo di Ra Valles, Punta Ces, Col Rodella, Punta Penia, sono le massime raffiche registrate nella storia delle centraline meteorologiche.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna