Meteo
lunedì 6 Febbraio, 2023
Vento record, sabato toccata quota 189 km/h a Punta Ces in Trentino
di Redazione
I dati sono stati forniti da Meteotriveneto. A Ra Valles Cortina la velocità più alta registrata: 191 km/h

Mentre il foehn scalda (temporaneamente) le temperature, in fondovalle massime superiori anche di 10°C ai giorni scorsi, in quota nei giorni scorsi si sono registrate raffiche di vento da record superando quota 190 km/h
Meteotrivenento spiega che nei giorni scorsi: «Trentino Alto Adige e Veneto si trovavano tra un anticiclone di matrice atlantica a occidente e una vasta depressione a oriente, che hanno provocato forti venti settentrionali in particolare in quota, ma con anche raffiche di foehn nei fondivalle che hanno causato aumenti di temperatura anche di molti (oltre i 10°C) rispetto alle medie del periodo e ai giorni scorsi».
Tra le raffiche di vento, registrate dalle stazioni meteorologiche dell’ODV Meteotriveneto e da quella di Flavio Tolin (Marmolada Punta Penia), quelle più forti sono i 191km/h di Ra Valles in Veneto e i 189 km/h di Punta Ces in Trentino. Sopra i 180 anche il Col Rodella mentre la stazione di Punta Penia ha registrato 156 km/h.
Sopra ai 130 km/h, ci sono da aggiungere anche i 164 km/h della centralina di Meteotrentino di Peio 2960 m.
Queste raffiche di vento hanno provocato dei danni e soprattutto la chiusura di molti impianti di risalita o interi comprensori sciistici. Per le centraline meteo di Ra Valles, Punta Ces, Col Rodella, Punta Penia, sono le massime raffiche registrate nella storia delle centraline meteorologiche.
Itinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel
ambiente e sostenibilità
In 20 anni a Trento ridotte le emissioni di Co2 del 32%: bene il residenziale, prestazioni non ottimali per i trasporti e per il terziario
di Redazione
I dati del monitoraggio del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima: entro il 2030 l'obiettivo è arrivare al 40%