usa
mercoledì 1 Gennaio, 2025
Veicolo sulla folla a New Orleans: almeno 10 morti e 30 feriti. Il killer è morto: «Voleva un massacro»
di Redazione
L'incidente è avvenuto la notte di Capodanno nel quartiere francese, centro della movida cittadina, alla fine dei festeggiamenti
Sono saliti ad almeno 10 i morti e a circa 30 i feriti dopo che un pick-up ha investito la folla a New Orleans, negli Stati Uniti la notte di Capodanno. Secondo quanto riferito dalla polizia ad Abc News, l’incidente sembra essere stato intenzionale. L’uomo mentre falciava le sue vittime, sparava dall’auto con una pistola. Poi è sceso dal veicolo con un fucile d’assalto e ha aperto il fuoco sugli agenti che hanno risposto colpendolo a loro volta, uccidendolo. Secondo Anne Kirkpatrick, sovrintendente della polizia di New Orleans, l’attentatore «era determinato a fare una carneficina e a procurare i danni che ha fatto».
L’incidente è avvenuto poco prima delle 3 di notte nel quartiere francese, centro della movida cittadina, alla fine dei festeggiamenti per il nuovo anno e poche ore prima del calcio d’inizio dell’AllState Bowl, un quarto di finale di football universitario che si tiene al Caesars Superdome della città, a cui sono attese migliaia di persone. I feriti sono stati trasportati in cinque ospedali locali.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».