la visita
venerdì 13 Ottobre, 2023
Val di Non, il ministro Lollobrigida visita le celle ipogee di Melinda: «Un modello di sostenibilità da seguire»
di Redazione
I magazzini naturali realizzati dal Consorzio all’interno della miniera di Rio Maggiore permettono di risparmiare acqua, energia e suolo
I magazzini naturali realizzati dal Consorzio all’interno della miniera di Rio Maggiore in Val di Non permettono di risparmiare acqua, energia e suolo. Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, oggi in visita alle celle ipogee, le celebri strutture naturali di frigoconservazione delle mele di Melinda tuttora in fase di ampliamento ha dichiarato: «Il miglioramento della qualità dei processi produttivi lungo tutta la filiera e l’innovazione finalizzata a una maggiore sostenibilità rappresentano sfide che l’Italia vuole cogliere a beneficio di persone e imprese che, investendo in questa direzione, possono diventare più solide e attrattive per i giovani».
Situate all’interno della miniera di dolomia Rio Maggiore e protette dalla roccia a 300 metri di profondità, le celle ospitano i frutti in un ambiente asciutto e controllato. Qui le condizioni di partenza – bassa temperatura e impermeabilità garantita dalla roccia – consentono di impiegare un quantitativo ridotto di energia: circa il 30% in meno rispetto alla tradizionale conservazione nei magazzini di superficie.
Tragedia in Val di Non, muore a 22 anni Alex Ugolini: non ce l’ha fatta dopo il terribile incidente
di Redazione
Il giovane era rimasto gravemente ferito domenica nello scontro frontale avvenuto sulla statale 43 all’altezza del bivio per Denno. Ricoverata in ospedale anche una ragazza di 18 anni, ancora in gravi condizioni.