Prevenzione
venerdì 25 Ottobre, 2024
Vaccinazioni antinfluenzali tra i 6 mesi e i 6 anni: accordo tra Provincia e pediatri
di Redazione
I professionisti che aderiscono possono vaccinare anche gli assistiti dei pediatri che non partecipano al progetto.
La Giunta provinciale, su proposta dall’assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina, ha approvato l’Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta che disciplina alcuni aspetti della collaborazione dei pediatri nell’effettuazione delle vaccinazioni antinfluenzali dei bambini di età compresa fra 6 mesi e 6 anni. Anche quest’anno è stata infatti attivata la collaborazione con i pediatri, tenuto conto delle raccomandazioni ministeriali che evidenziano l’importanza di immunizzare i bambini, oltre agli anziani, sia in quanto categoria a rischio di complicanze sia per contribuire a ridurre la trasmissione complessiva dell’influenza.
L’Accordo, che prevede il coinvolgimento dei pediatri nelle vaccinazioni antinfluenzali con adesione volontaria e con riconoscimento di specifici incentivi, è stato condiviso dal Comitato provinciale. I professionisti che aderiscono possono vaccinare anche gli assistiti dei pediatri che non partecipano al progetto.
Contestualmente, l’esecutivo ha approvato anche l’aggiornamento dei compensi attualmente previsti dall’Accordo provinciale per le attività didattiche e di educazione alla salute, per uniformarli a quelli previsti nell’ambito della medicina generale, oggetto di uno specifico Accordo dello scorso giugno.
sanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»
Il caso
Educazione sessuale a scuola, l'Ordine degli infermieri di Trento: «Il divieto esteso alle medie mette a rischio la salute dei giovani»
di Redazione
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche esprime preoccupazione per l’emendamento approvato dalla Commissione Cultura della Camera che vieta l’educazione affettiva e sessuale anche alle scuole secondarie di primo grado
L'intervista
Dino Pedrotti, il neonatologo che ha azzerato la mortalità infantile: «Non ho fatto altro che il mio dovere. Ho obbedito a mamme e infermiere»
di Alberto Folgheraiter
A 93 anni compiuti va regolarmente in montagna - l’estate scorsa fin sul Vioz (3.645 metri) – ed è stato festeggiato al teatro Sociale, a Trento, dalle «sue» infermiere, dalle puericultrici, dai «suoi» bambini nati prematuri