teatro
venerdì 14 Marzo, 2025
Uno spettacolo per ridere e costruire solidarietà: il Gruppo Teatro Ragazzi di Tuenno in scena per Casa «Sebastiano»
di Redazione
Andrà in scena domenica 16 marzo alle 17:30 presso il cinema teatro Dolomiti a Coredo di Predaia il nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Ragazzi di Tuenno con la regia di Ivan Concini

Andrà in scena domenica 16 marzo alle 17:30 presso il cinema teatro Dolomiti a Coredo di Predaia il nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Ragazzi di Tuenno con la regia di Ivan Concini.
E ci sarà da ridere per tutti con la breve commedia giallo-brillante “La melanzana impazzita” di Francesco Firpo e l’esilarante “L’acqua minerale” di Achille Campanile.
Tra strani eventi e bizzarri equivoci, che creano situazioni esilaranti e a volte surreali, si scoprirà cosa succede nel condominio in “Via della Melanzana”…
In conclusione il celebre sketch di Achille Campanile, tra battute e spassosi giochi di parole, lascerà tutti col sorriso sulle labbra.
Il Gruppo Teatro Ragazzi include oltre 20 ragazzi del comune di Ville d’Anaunia, dalla scuola primaria fino ai primi anni delle superiori, supportati dall’aiuto di una decina di adulti, tra i quali anche alcuni genitori degli stessi ragazzi,
che si occupano delle scenografie, dei costumi, del trucco e degli aspetti tecnici (audio e luci). L’associazione, attiva dal 2002, unisce all’aggregazione e al divertimento dei ragazzi lo scopo solidale: l’ingresso allo spettacolo sarà ad offerta per sostenere le attività della Fondazione Trentina per l’Autismo e Casa “Sebastiano”.
Il teatro è uno spazio privilegiato di espressione, riflessione e crescita, che anche ragazze e ragazzi con autismo sperimentano nei percorsi riabilitati di Casa “Sebastiano”.
Un motivo in più per esserci e sostenere concretamente l’impegno di questa bella realtà.
L'intervista
Mauro De Iorio, il collezionista d'arte: «Ho 700 opere, mi faccio trasportare dal cuore. A scuola sono stato espulso, amavo il '68»
di Lorenzo Fabiano
Trentino, specializzato in radiodiagnostica e gastroenterologia, da vent'anni guida il centro di Trento e Verona. «Espongo nelle sale d'attesa e colleziono per passione»
L'intervista
Elvira Mujčić: «I giovani hanno a che fare con un vocabolario bellico. La società civile si muove e manifesta, ma nel mondo nulla cambia»
di Paolo Morando
La scrittrice ospite di Poplar riflette sul tema dell'identità. «Da ogni esperienza usciamo cambiati. Sarebbe bello se potessimo essere tranquillamente legati a tante tradizioni e lingue, invece di doverci per forza definire»