L'evento
lunedì 15 Settembre, 2025
Una camminata tra le viti e la vita: gli amici dell’hospice organizzano 4 chilometri di camminata solidale
di Redazione
L’appuntamento è per il 20 settembre alle 15.30 in via Menguzzato 48, alle 16 si inizierà la camminata per poi rientrare a Cima Verde

Un saluto all’estate che finisce con una passeggiata tra i vigneti delle colline del Casteller che circondano Casa Hospice Cima Vede.
È la Camminata tra le viti e la vita, un appuntamento ormai abituale proposto dall’Associazione amici della Fondazione Hospice Trentino, che dal 2016 è a fianco delle persone ammalate seguite dalle cure palliative.
L’appuntamento è in agenda il 20 settembre alle 15.30 in via Menguzzato 48, alle 16 si inizierà la camminata per poi rientrare a Cima Verde e godersi, alle 17.30, la merenda preparata dal gruppo Masterchef dei volontari con l’accompagnamento musicale della Plenum Band. La passeggiata è adatta a tutti: si tratta di un percorso di 4 km che attraverserà i filari del Casteller e le colline che circondano Casa Hospice Cima Verde.
La partecipazione è libera, ma per ragioni organizzative chiediamo di inviare una mail di adesione a segreteriaamicihospice@gmail.com. In caso di maltempo la passeggiata verrà rinviata al sabato successivo.
I numeri di Associazione Amici della Fondazione Hospice Trentino Onlus
I numeri dello scorso anno dell’Associazione seguono il trend di crescita: nel 2024 abbiamo avuto 189 soci, con 97 volontari attivi negli hospice di Trento, Mezzolombardo e a domicilio. Il lavoro dei volontari ci permette, nell’hospice di Trento, di garantire il servizio detto di “accoglienza” (front office) 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19 e di garantire affiancamento ai malati tutti i giorni della settimana con quattro turni.
Nel 2024 siamo orgogliosi di aver battuto il record di ore di servizio: con 9811 ore complessive, di cui 8033 a Trento e 1458 a Mezzolombardo, è è stato l’anno in cui grazie ai nostri volontari abbiamo offerto più supporto negli hospice e a domicilio, con 1400 ore in più rispetto al 2023.
Il riconoscimento
A Mircea Opris la 54a Targa d’Argento della Solidarietà Alpina. «Una vita dedicata all’alpinismo e al soccorso alpino»
di Walter Facchinelli
Il soccorritore di Brasov rappresenta i valori di generosità, dedizione e coraggio che da oltre mezzo secolo animano la manifestazione nata a Pinzolo