Redazionale
sabato 22 Luglio, 2023
Tutto pronto per le Feste Medievali di Pergine, la nuova edizione è ricca di novità
di Redazione
Una manifestazione che ha pensato proprio a tutti: dai bambini agli adulti, dagli appassionati ai turisti
Da venerdì 28 a domenica 30 luglio, Pergine Valsugana tornerà ad ospitare le Feste Medievali, la tradizionale manifestazione nata nel 2006 da un’idea dell’allora assessore alla cultura Marco Morelli. L’edizione di quest’anno presenterà alcune novità rispetto al passato, tra le quali la location: le Feste Medievali hanno sempre avuto luogo nel centro di Pergine Valsugana, mentre quest’anno la manifestazione si svolgerà nel Parco Tre Castagni. Tra i motivi di questo cambiamento – spiega Patrizio Andreatta, responsabile Eventi e Brand dell’Apt Valsugana – c’è l’aumento dei gruppi partecipanti, delle attività da svolgere, e delle persone impegnate nell’organizzazione della manifestazione. Le Feste Medievali, infatti, sono state organizzate dalla Pro Loco Pergine Valsugana e dall’Azienda per il Turismo con la collaborazione del Comune, e accoglieranno al loro interno numerosi gruppi storici, provenienti sia dal Trentino che da fuori regione. Ognuno di questi gruppi avrà una postazione, all’interno della quale realizzerà attività come le rievocazioni storiche e i giochi dell’epoca: il tutto contribuirà a far respirare ai visitatori un autentico clima medievale. Per Pergine Valsugana, le Feste Medievali rappresentano un evento tradizionale molto atteso, e partecipato non soltanto dagli abitanti del paese, ma anche dai numerosi turisti stranieri presenti sul territorio. La manifestazione dedicherà attività e spazi a tutti: dai bambini agli adulti, dagli appassionati ai turisti. I più piccoli, per esempio, potranno conoscere questo periodo storico attraverso i laboratori didattici e gli spettacoli dal vivo, e avranno anche la possibilità di salire su un cammello. Inoltre, il pubblico di tutte le età potrà godere di una programmazione ricca e variegata: intrattenimento musicale, laboratori, mercatini medievali, rievocazioni storiche, prodotti gastronomici preparati secondo ricette antiche, il villaggio medievale con gli accampamenti dell’epoca e i figuranti, e la grande arena spettacoli (ulteriore novità di questa edizione delle Feste). Anche lo sfondo della manifestazione rappresenta un motivo per partecipare alle Feste Medievali: il Parco Tre Castagni a volte purtroppo è poco sfruttato – afferma Andreatta – e la manifestazione permette di viverlo come merita. L’ampio programma e le novità introdotte permetteranno, senz’altro, di raggiungere il principale obiettivo degli organizzatori: far sì che i visitatori escano dalle Feste Medievali contenti e soddisfatti. Quest’anno, la manifestazione sarà a pagamento, con la possibilità di acquistare biglietti per le singole giornate o pacchetti validi per due o tre giorni; è previsto, inoltre, un prezzo agevolato per le famiglie.
Il progetto
Valsugana, in Consiglio provinciale passa la mozione del Pd per il raddoppio della ferrovia
di Johnny Gretter
Approvata la mozione di Zanella (Pd) per migliorare la linea. Previsti più treni, stazioni accessibili, elettrificazione fino a Bassano e un protocollo con il Veneto per il raddoppio del binario
La sentenza
Scontro sulla ciclabile della Valsugana: ciclista trentino risarcito con 38mila euro, colpa divisa tra lui, scuola e studente veneto
di Ubaldo Cordellini
L’incidente risale al 2019: un ciclista trentino è caduto dopo l’impatto con uno studente in gita scolastica. Il Tribunale di Trento ha riconosciuto un concorso di colpa tra l’uomo, la scuola di Feltre, il Ministero dell’Istruzione e il ragazzo. Alla vittima 38mila euro di risarcimento per le fratture e i danni permanenti