Turismo
lunedì 7 Novembre, 2022
Turismo: energia e neve pesano, forte incertezza sulla stagione invernale
di Redazione
Valeria Ghezzi, presidente nazionale dell'associazione esercenti funiviari esprime le perplessità del settore a pochi giorni dall'apertura degli impianti prevista per il 26 novembre
Come andrà la stagione invernale è difficile da ipotizzare. Sullo sfondo la scarsità di neve che tarda ad arrivare e le temperature ancora miti che limitano l’uso dei cannoni. Inoltre c’è da considerare i rincari energetici e come questi peseranno sulla gestione degli impianti e conseguentemente sul prezzo finale all’utente degli ski pass. Lo sa molto bene Valeria Ghezzi, presidente nazionale dell’associazione esercenti funiviari (Anef) aderente a Confindustria. «Fare previsioni oggi mi sembra molto difficile – spiega Ghezzi – i livelli di incertezza sono enormi. Sappiamo che c’è una grande voglia di montagna e di sci. Il feedback potrebbe anche essere incoraggiante poi sappiamo che le famiglie dovranno fare i conti con gli aumenti della vita quotidiana». L’apertura degli impianti è prevista per il 26 novembre, ma le incognite sono ancora molte. «Quest’anno la neve avrà un ruolo molto importante – ha aggiunto Ghezzi –. Rappresenta un incredibile traino attrattivo. Poi – continua – se andiamo a vedere le immagini degli ultimi 10 anni neve vera non ce n’è mai stata».
Per quanto concerne i prezzi Ghezzi ha sottolineato come il ritocco non sia a copertura degli aumenti e che l’utente avrà a disposizione diverse modalità di acquisto per poter risparmiare. «I listini sono stati aggiustati con la stessa percentuale di rincari che si possono trovare al supermercato. Anzi, – chiarisce Ghezzi – se facciamo bene i conti siamo al di sotto. Parliamo di rincari che oscillano tra il 5 e il 12 per cento. Però se gli acquisti degli ski pass vengono fatti on line c’è la scontistica anche del 5 per cento. Dobbiamo essere chiari: i ritocchi non coprono gli aumenti energetici. Tutta la filiera sta facendo i conti da tempo con i rincari, dall’acciaio ai carburanti che sono schizzati da tempo».
solidarietà
Gaza, il Senato accademico dell’Università di Trento ha approvato una nuova mozione: «Dalla parte della pace e del dialogo»
di Redazione
Lo scorso 15 ottobre erano già state promosse alcune attività di sostegno come borse di studio per richiedenti protezione internazionale, avvio di un Laboratorio permanente sui conflitti e formazione e sensibilizzazione sui rischi etici delle attività di ricerca