La rubrica
lunedì 1 Settembre, 2025
Troppi animali abbandonati: le volontarie chiedono aiuto. Nell’Alto Garda salvati nove gattini in una stalla
di Adele Oriana Orlando
I protagonisti di oggi della nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe
Continua senza sosta il lavoro delle volontarie di gattili e rifugi in un’estate che, come sempre, ha visto tanti abbandoni e cucciolate da salvare in strada, che hanno portato alla crescita degli animali che cercano casa. Sono sempre tante le storie di animali che cercano una nuova casa. Prosegue l’opera delle volontarie di Zampa Trentina, Randagi senza gloria, dei gattili di Riva del Garda, Pan-Eppaa San Martino di Trento, del Rifugio di Arco e dell’associazione Ada, che quotidianamente si prodigano per aiutare cani, gatti e altri animali che per i motivi più disparati nascono o finiscono in mezzo a una strada. Se alcune storie riescono a scrivere la parola lieto fine in poco tempo, altre finiscono nel dimenticatoio. Accade per i cuccioli e anche per gli adulti, senza distinzione. Nella nostra rubrica dedicata agli amici a quattro zampe, per questo nuovo appuntamento settimanale, vi raccontiamo altre storie che, speriamo, possano presto scrivere un nuovo bel capitolo della loro vita. Anche in questo appuntamento vi presentiamo diversi tipi di amici a quattro zampe, che speriamo possano trovare una nuova famiglia.
Adriana, cuore difficile ma grande Un’altra gatta dal cuore grande, ma tutto da conquistare, cerca casa in Trentino. «Prima ti guarda da lontano, con quegli occhioni che dicono: “Sei interessante, ma non abbastanza”, poi, se superi i suoi 347 livelli di diffidenza, diventi il prescelto» raccontano con la solita pungente ironia le volontarie di Randagi senza gloria. «In quel momento (se arriva ndr) preparati a una valanga di dolcezza, fusa e sguardi che valgono più di qualsiasi dichiarazione d’amore. Il suo umano ideale ha tanta pazienza e non si offende se inizialmente vengono trattati come degli sconosciuti al supermercato. Adriana non si adotta: si conquista. E fidati… ne vale la pena». Adriana si trova in Val di Non e verrà affidata sverminata, spulciata, vaccinata, testata Fiv Felv negativa e sterilizzata. Per informazioni e adozioni, contattare Sonia 3466706688.
Maxi recupero di gatti nell’Alto Garda Le volontarie del gattile di Riva del Garda, già molto impegnate nell’emergenza cuccioli ormai annuale, durante l’ultimo fine settimana di agosto hanno recuperato nove gattini in una stalla e dieci adulti. Tra tutti questi gatti in cerca di casa, ci sono due fratellini che vivono in simbiosi: Forrest, un micio ipovedente che si è ammalato dopo una forma di herpes virus felino molto forte e Jenny, la sua sorellina. Forrest oggi è in cura da una veterinaria oculista ma non è noto al momento se migliorerà o peggiorerà. Per loro, le volontarie cercano un’adozione del cuore. Per avere maggiori informazioni su come diventare volontari, su come aiutare le volontarie, sui gatti e sulle possibili adozioni a Riva del Garda e nei dintorni, contattare il gattile al numero: 3446536166
Trilly aspetta ancora I cani che rimangono in canile tanto tempo non si contano nemmeno più. Spesso l’arrivo dei cuccioli, anche loro emergenze da gestire, li oscura e rende tutto più complicato. A gridare aiuto in questa situazione sono le volontarie di Zampa Trentina, che in un post sulla loro pagina Facebook hanno pubblicato una riflessione: «Le chiamate che arrivano a noi volontarie sono sempre le stesse: “Salve, sto cercando un cucciolo…”, “Salve, sto cercando un cane di taglia piccola”e la domanda che vogliamo fare a queste persone è: se per una volta invece che adottare per arricchire la nostra vita, adottaste per arricchire la vita di un cane? Parte sempre così un’adozione del cuore per poi scoprire che riceveremo più di quello che daremo, provare per credere. Siamo passate da poco al Parco Canile Rovereto Arcadia Onlus e abbiamo conosciuto tanti cani, compresa Trilly. Si tratta di una cagnolina entrata in canile circa due mesi fa insieme a Mina dopo che la sua proprietaria, per cause di forza maggiore, ha dovuto rinunciare a loro. Trilly ci ha colpito tanto: era serena, contenta di vederci, fiduciosa, allegra, desiderosa di due coccole e forse speranzosa di un cambiamento. Sgambava felice in compagnia di un altro cane, tranquilla come solo i cani di una certa esperienza sanno essere ma, come ci ha visti, ci ha subito raggiunto. Ha circa dieci anni, il peso a una signora non si chiede, ma diciamo che rientrerà in una taglia media contenuta dopo che avrà perso i chili accumulati in anni di sedentarietà: una dieta corretta, tante belle passeggiate e diventerà un figurino. Che dite, arriverà la chiamata che inizia con “Salve, sto cercando proprio Trilly”? Noi non vediamo l’ora di rispondere a questa chiamata e darvi tutte le informazioni che volete su di lei». Trilly si trova a Rovereto. Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319. Oppure contattate direttamente il canile di Rovereto.
Due maschietti cercano casa Al Parco Canile Rovereto Arcadia onlus ci sono altri due cuccioli di cane da adottare. Sono tutti e due maschietti, hanno circa 3 e 4 mesi. Sono una futura taglia media, quindi verranno selezionate solo famiglie che si dimostrino consapevoli di ciò che stanno scegliendo. Questi due cuccioli sono già chippati, sverminati e vaccinati. Si trovano a Rovereto. Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319, oppure il canile di Rovereto.
Una speranza per Black Un altro cucciolo di cane sta crescendo da solo in Trentino. Nessuna richiesta di adozione è ancora arrivata all’associazione Ada di Arco per lui, ma ne ha tanto bisogno. Si chiama Black, è un cucciolone di neanche un anno di età e cerca una casa per sempre. «È giocherellone e dolcissimo» racconta una volontaria. Per informazioni e adozioni, contattare Giada dell’associazione Ada al numero 3383651110.
Le altre adozioni Al rifugio Ada di Arco ci sono tante storie di felini in cerca di una nuova famiglia. Questa settimana le volontarie hanno raccontato di due fratelli dal manto tigrato che cercano casa. Uno si chiama Paul e l’altro Peter. «Questi gatti hanno bisogno di persone con un po’ di pazienza e veramente motivate, Paul il tigrato marrone più chiaro è più timido di Peter» racconta Rosanna di Ada. «Hanno bisogno di trovare un contesto non caotico quindi no bambini troppo agitati, mentre con i cani non sappiamo come reagirebbero. I mici sono sverminati, con chip e primo vaccino». Per informazioni e adozioni, contattare l’associazione al numero 3391905444.