Sport
lunedì 22 Settembre, 2025
Trofeo Coni, saranno quasi 200 i giovani trentini a partecipare. «Anche Matilde Ferrari ha sventolato la nostra bandiera»
di Redazione
Saranno a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre. Oggi la consegna dello stendardo con l'aquila di San Venceslao e un ricordo della pattinatrice morta tragicamente

Saranno 195 ragazzi di età compresa fra i 10 e i 14 anni, con i rispettivi tecnici e accompagnatori, in rappresentanza di 28 federazioni sportive ed enti di promozione sportiva che parteciperanno dal 28 settembre al 1° ottobre alla decima edizione del Trofeo Coni, che si disputerà a Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia.
L’importante evento, che in passato era andato in scena in Sicilia, Basilicata, Toscana, Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Sardegna e Campania, coinvolgerà complessivamente 4575 atleti e accompagnatori di 44 federazioni sportive. Una piccola olimpiade children, dove i partecipanti hanno la possibilità di gareggiare, ma soprattutto vivere un’esperienza emozionate e fare amicizia con ragazzi di altri sport, vivendo il tutto in un villaggio olimpico.
La Delegazione del Trentino, che si è sempre distinta nelle precedenti edizioni per risultati tecnici, ma pure per il fair play, che sta sempre a cuore della presidente del Coni Trento Paola Mora, è stata accolta in Sala Rusconi dall’assessore provinciale allo sport, enti locali, trasporti e mobilità Mattia Gottardi e dal presidente del Consiglio Provinciale Claudio Soini, che insieme alla presidente Paola Mora hanno voluto trasmette un augurio di divertimento e di vivere questa importante esperienza sportiva nazionale con passione e rispetto degli avversari.
Fra le curiosità spicca sicuramente la presenza di atleti di 7 nuove federazioni rispetto alle precedenti edizioni.
Prima della consegna della divisa ufficiale ai capi delegazione , Sergio Battisti e Sabrina Planer, nonché alla presidente del Coni provinciale Paola Mora e al suo vice Massimo Eccel, l’assessore provinciale Mattia Gottardi ha affidato la bandiera di colore porpora e bianco con al centro lo stemma dell’aquila di San Venceslao che sfilerà alla cerimonia inaugurale e accompagnerà i ragazzi sul podio.
Una bandiera che aveva avuto l’onore di sventolare anche la pattinatrice Matilda Ferrari, scomparsa pochi giorni fa in un incidente stradale all’età di 15 anni, e protagonista nell’edizione delle Finali Nazionali Invernali del Trofeo Coni in Piemonte, e alla quale è stato dedicato un vigoroso applauso collettivo.