Sardagna

domenica 2 Novembre, 2025

Trento, per il recupero dell’hotel Panorama la Provincia investe 200mila euro

di

Sarà una foresteria per poliziotti durante le Olimpiadi. Dal 2013 a oggi gestione da mezzo milione

Da albergo di lusso a foresteria per le forze dell’ordine. La Provincia stanzia 200mila euro per rimettere in sesto l’ex hotel Panorama. La struttura di Sardagna – come anticipato un mese fa da Piazza Dante – ospiterà gli agenti della polizia di Stato in servizio durante le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Lievitano, dunque, i costi per la gestione dell’edificio, abbandonato ormai da 12 anni: dal 2013 ad oggi sono stati spesi quasi 500mila euro.
Adesso «è necessario attuare tutta una serie di lavori di straordinaria manutenzione finalizzati alla realizzazione di spazi ad uso abitativo», si spiega nella determina firmata da Marco Gelmini, dirigente del Servizio opere civili della Provincia. La struttura sarà utilizzata come foresteria per «una durata temporanea di 6-8 mesi», aveva spiegato l’assessore provinciale al patrimonio Simone Marchiori. La spesa comprende le opere edilizie (85mila euro), quelle da impiantista (78mila euro), gli oneri fiscali, gli incentivi e costi vari (37mila euro). «L’esatta determinazione dei lavori — si precisa nella determina — sarà possibile solo in sede consuntiva di contabilizzazione finale».
Ma che tipo di lavori saranno realizzati? Ecco gli interventi previsti: adeguamento alle norme antincendio; eliminazione delle barriere architettoniche; adeguamento degli impianti, elettrici, gas, ascensori; verifica delle condizioni di sicurezza; contenimento dei consumi energetici; adempimento alle ordinanze comunali in materia di emissioni in atmosfera e scarichi fognari; sostituzione di elementi costruttivi vetusti o degradati; «lavori minori per garantire la continuità delle attività quali ad esempio riparazioni di coperture, riparazione e sostituzione di serramenti, posa in opera di controsoffitti, sostituzione di parti degradate degli edifici»; riparazione o sostituzione di apparecchiature elettriche, elettroniche, idrauliche, parti essenziali di impianti; infine, il «pagamento di canoni e oneri vari».
Le risorse destinate alla foresteria vanno ad aggiungersi alla lista della spesa sostenuta dalla Provincia negli ultimi 12 anni. Come ricostruito dal consigliere Claudio Cia (Misto) attraverso una richiesta d’accesso agli atti, nel biennio post-chiusura 2013-2014 i costi di utenze e manutenzione sono ammontati a 64mila euro, dal 2016 ad oggi, invece, la Provincia ha speso 36mila euro per l’acqua, 54mila euro per l’energia elettrica, 2.700 euro per il gas, oltre 41.700 euro per la tassa rifiuti (Tari) e 22.600 euro per le manutenzioni ordinarie. Totale: 221mila euro, comprese le risorse necessarie per ospitare le persone in isolamento durante la pandemia da Covid. Prima della chiusura, l’ex hotel era stato affittato per 9 anni a Opera universitaria, e allora la riqualificazione dell’edificio costò 4,2 milioni di euro. Ora quale sarà il futuro della struttura una volta concluse le Olimpiadi? Nei mesi scorsi è arrivata una manifestazione di interesse da parte di un ristoratore, interessato ad aprire un nuovo albergo. Ma il destino dell’edificio sembra ancora incerto.