Opportunità
giovedì 19 Settembre, 2024
La provincia assume a tempo indeterminato persone come Specialisti elicottero: come candidarsi
di Redazione
Le domande vanno presentate online. C'è un mese di tempo
Tempo di assunzioni in provincia. Oltre alle posizioni aperte per i funzionari, c’è una possibilità anche per chi è attivo nel mondo dell’intervento. È infatti stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti a tempo indeterminato di personale della qualifica di specialista di elicottero professionale, del settore aeronavigante del Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento (uno dei due posti è riservato al personale delle qualifiche del corpo permanente dei vigili del fuoco della provincia autonoma di Trento). La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, firmata e scansionata, con allegata scansione del documento di identità (fronte e retro) in corso di validità, dovrà essere inviata mediante posta elettronica o Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo serv.personale@pec.provincia.tn.it. Il termine per presentare le domande è il 18 ottobre 2024 a mezzogiorno. Il bando di concorso e il fac-simile di domanda di partecipazione sono disponibili sul sito internet della Provincia autonoma di Trento. La domanda ed eventuali allegati dovranno essere solamente in formato pdf o jpeg e non dovranno essere zippati. La domanda dovrà essere firmata dal concorrente, a pena di esclusione. È ammessa la firma digitale. Per eventuali informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Concorsi e Assunzioni della Provincia autonoma di Trento, stanza 2.07, Via don Giuseppe Grazioli, 1 – Trento (tel. 0461/496330).
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero