L'intervista
martedì 30 Aprile, 2024
Trento Film Festival, Andrea Zannini presenta il suo: «Controstoria dell’alpinismo»
di Mattia Pelli
L'incontro alle 16 al salotto letterario di MontagnaLibri in compagnia del giornalista Fabrizio Torchio
Le Alpi? Come l’Africa o l’America: una terra di conquista coloniale, parco giochi della borghesia cittadina europea che considera gli indigeni alla stregua di rozze popolazioni primitive prive di cultura. La storia dell’alpinismo? Nel migliore dei casi da retrodatare, nel peggiore da riscrivere, ridando voce a quegli alpigiani, montanari cacciatori, sacerdoti e artigiani che – mossi dall’umanissimo piacere del gioco – hanno conquistato con decenni, a volte secoli di anticipo le cime poi rivendicate nell’Ottocento da aristocratici con ramponi e picozze.
Non potrebbe essere più diretto e radicale il presupposto del volume «Controstoria dell’alpinismo» (Laterza), dello storico dell’Università di Udine A...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre