il report
lunedì 22 Settembre, 2025
Trento è di nuovo la provincia più sportiva in Italia: Bolzano si assesta in dodicesima posizione
di Redazione
I dati sull'indice di sportività de Il Sole 24 Ore: secondo posto per Firenze, terzo per Milano

“Tornare in cima alla classifica tra le province più sportive d’Italia – spiega l’assessore allo sport Mattia Gottardi – è sicuramente un grande orgoglio e un’iniezione di entusiasmo per tutto il mondo sportivo trentino che ha ancora negli occhi i due podi di Nadia Battocletti ai mondiali di atletica. Attendiamo ora con trepidazione il Festival dello sport di Trento e le Olimpiadi e Paralimpiadi che renderanno il nostro Trentino il luogo ideale per ospitare eventi sportivi e per svolgere attività sportiva a qualsiasi livello”.
Per il Trentino si tratta dell’ottavo “successo” su 19 edizioni della ricerca. Prima nel comparto degli Sport individuali davanti a Bergamo (che supera Bolzano, seconda lo scorso anno) grazie alle gesta di Nadia Battocletti, Simone Deromedis e Ruggero Tita, la provincia di Trento è al primo posto anche nella sezione Sport e società davanti ad Aosta e Sondrio e al secondo nella graduatoria delle strutture sportive dietro solo alla provincia di Rimini.
I successi di Trentino Volley e gli exploit di Aquila Basket non bastano, invece, per issare il Trentino tra le migliori province nel settore Sport di squadra. Analizzando più in dettaglio gli indicatori, se la nostra provincia non ottiene nessun primato (lo scorso anno era risultata la migliore nello sport femminile e nell’atletica e per attrattività degli eventi sportivi), a fare la differenza sono stati i numerosi piazzamenti: Trento è seconda in 5 indicatori (attrattività per eventi, atletica, sport invernali, sport e bambini e sport amatoriale) e terza in altri tre (discipline associate, ciclismo e sport femminile) ma è nelle prime cinque posizioni anche nel volley, sport e turismo e nel numero di tecnici e ufficiali di gara.
L’indice di sportività elaborato da Profit to share per il Sole 24 Ore si basa su 32 indicatori suddivisi in quattro categorie: struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali e relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale. Per ogni indicatore e categoria la classifica viene elaborata mettendo in relazione i dati sportivi con la popolazione (6-75 anni).
Sport
Trofeo Coni, saranno quasi 200 i giovani trentini a partecipare. «Anche Matilde Ferrari ha sventolato la nostra bandiera»
di Redazione
Saranno a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre. Oggi la consegna dello stendardo con l'aquila di San Venceslao e un ricordo della pattinatrice morta tragicamente