mercoledì 26 Aprile, 2023
Cuore, app e telemedicina. Oltre 300 curati a distanza
di Davide Orsato
Dopo la pandemia i numeri sono aumentati esponenzialmente: si risparmia l’accesso in ospedale e allo stesso tempo il paziente è più sicuro
Ora l’Apss punta su IA e «Big Data»

È una di quelle piccole rivoluzioni che sono partite da lontano, con l’avvento della medicina 2.0 all’inizio degli anni ‘10 del nuovo millennio. Per poi subire un’accelerazione improvvisa quando «è stato assolutamente necessario», ossia dopo la pandemia che ha riempito le terapie intensive, desertificando, al tempo stesso gli ambulatori. Non è stata, però, una «soluzione d’emergenza»: lo prova la data in cui è partita la fase di test dell’app, luglio 2020, la progettazione aveva anticipato il Covid e non di poco. Ora sono 378 i pazienti in tutto il Trentino ad avere installata la versione «cardio» di TreC, la piattaforma sviluppata da Trentino Salute per l’accesso ai servizi sanitari online (primo fra...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiSalute
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche: a Trento i primi quindici laureati. «Futuri leader per la salute territoriale»
di Redazione
Tra i 15 neolaureati magistrali 12 sono professioniste già operative all’interno della Provincia autonoma di Trento (Azienda provinciale per i servizi sanitari e Rsa) e ben 9 hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti (110 e lode)
La nota
Muore, incinta, a 39 anni. Il cordoglio dell'Azienda sanitaria: «Shock settico iperacuto, faremo luce su quanto accaduto. Vicini alla famiglia»
di Redazione
In una nota l'Azienda sanitaria ripercorre la dinamica e assicura chiarezza: «Evoluzione rapidissima e non responsiva al trattamento medico e rianimatorio»