Opportunità
martedì 17 Ottobre, 2023
Trento Città del Natale, associazioni ed enti animeranno le piazze: il bando
di Redazione
Due le novità della nuova edizione: anche la riorganizzazione delle casette del mercatino

Il conto alla rovescia per l’edizione 2023 di “Trento, città del Natale” è già partito. In queste ultime settimane si definiscono programmi e dettagli per uno degli eventi più attesi in città. Le associazioni hanno ancora pochi giorni per candidarsi all’iniziativa “Filò al Falò”, una delle novità di quest’edizione. L’appuntamento sarà dalle 17 alle 19 in piazza Cesare Battisti, dove associazioni di volontariato e spettatori si riuniranno per rivivere la tradizione contadina del racconto e della condivisione nei fine settimana che vanno da sabato 18 novembre a domenica 7 gennaio. La seconda novità di quest’anno riguarda invece i mercatini, che non si svolgeranno più in piazza Cesare Battisti, ma animeranno la restaurata piazza Mostra.
Le associazioni e gli enti senza scopo di lucro che desiderano partecipare hanno meno di una settimana di tempo, fino alle ore 12 di lunedì 23 ottobre, per proporre brevi performance artistiche attorno al falò che sarà allestito dall’Amministrazione e accogliere il pubblico con una bevanda calda. Per candidarsi è necessario compilare il modulo disponibile sul sito del Comune, nella sezione cultura e turismo, e inviarlo all’indirizzo pec, allegando copia aggiornata dello statuto, dell’atto costitutivo e della carta d’identità del legale rappresentante che firmerà la domanda.
Le associazioni, che saranno selezionate dall’Amministrazione sulla base della loro disponibilità, dovranno garantire la loro presenza per uno o più fine settimana. Per ciascun weekend sarà riconosciuto un compenso forfettario al lordo di eventuali ritenute, pari ad euro 250 iva esclusa, oltre all’esenzione dal pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico e degli oneri Siae nel caso di performance musicali o teatrali. Se necessario allo svolgimento di operazioni di carico e scarico, potrà inoltre essere richiesto il pass per accedere alla zona ztl con proprio automezzo.
L’evento, nato per sostenere con ancora maggior forza l’associazionismo, che nel 2024 vede Trento capitale italiana ed europea del volontariato, offrirà ai protagonisti l’occasione per presentare i propri progetti e raccogliere offerte libere con cui sostenerli e autofinanziarsi. Non sarà in nessun caso permessa la vendita diretta di prodotti, per la quale si rimanda al Mercatino del volontariato gestito dall’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone che può essere contattata chiamando il numero 0461.216070 o scrivendo a infofiere@trento.info.
Per informazioni sull’avviso si deve invece fare riferimento all’ufficio Cultura, Turismo ed eventi.
trento
Trento, verranno sostituite alcune piante secche nella Circoscrizione San Giuseppe – Santa Chiara
di Redazione
Le piante interessate sono alcuni ciliegi da fiore in via Grazioli, un ligustro nel parcheggio dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale in via Grazioli, un acero, un abete rosso e un cedro nel giardino di piazza Venezia
campi liberi
L’arte della capoeira e il corpo ribelle di donne e di popoli. Cordeiro: «È una lotta che decostruisce le piaghe sociali»
di Sara Alouani
Dal Brasile a Trento, giovedì 15 maggio l’incontro (alla Bookique) con l'insegnante brasiliana Mestra Bel: «Con il lavoro femminista in rete superate molte discriminazioni»