Trasporto pubblico locale
giovedì 5 Settembre, 2024
Trentino Trasporti, lunedì 9 sciopero di otto ore: inevitabili i disagi
di Redazione
Protesta dalle 8.30 alle 16. I sindacati: “Indisponibilità totale ad adeguare le retribuzioni e migliorare le condizioni di lavoro. Così non si frena la fuga di lavoratori”

Lunedì prossimo, 9 settembre i lavoratori e le lavoratrici di Trentino Trasporti incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero è stato indetto unitariamente in tutta Italia da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa Cisal e riguarderà autobus, corriere e treni locali (Trento Malè e Valsugana). Il personale viaggiante e gli addetti alla biglietteria, fanno sapere le sigle, si fermeranno dalle 8.30 alle 16, tutti gli altri per l’intero turno di lavoro.
La protesta è stata decisa dopo l’ennesimo nulla di fatto sul rinnovo del contratto nazionale scaduto a dicembre 2023. “Lo sciopero – sottolineano le organizzazioni sindacali – è stato proclamato, dopo la prima azione di 4 ore dello scorso 18 luglio che ha registrato alte adesioni, per rivendicare il diritto al rinnovo del contratto nazionale e al miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali”.
I sindacati rivendicano aumenti retributivi in linea con l’attuale costo della vita, la ridefinizione delle parte normativa migliorando la conciliazione vita-lavoro e anche maggiore sicurezza a fronte del numero crescente di aggressioni fisiche e verbali a danno delle lavoratrici e dei lavoratori che operano su treni e autobus. Impensabile, secondo le organizzazioni datoriali, contrastare il calo di organici e la difficoltà di reperire nuovi addetti senza passare da un concreto miglioramento delle condizioni di lavoro. In ballo c’è la tenuta del servizio ai cittadini.
“Ci aspettiamo – affermano infine unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal – dalle associazioni datoriali un’apertura rispetto alle posizioni inconciliabili con il rinnovo tenute finora che hanno portato all’interruzione del confronto e alla conseguente proclamazione dello sciopero e da Governo un impegno concreto per finanziare il Fondo nazionale dei trasporti”.
I dati
Ospedali, crescono i ricoveri: 81mila in un anno. Aumentano malattie respiratorie e del metabolismo
di Massimo Furlani&Simone Casciano
L’analisi di de Pretis: «È l’invecchiamento della popolazione, servono più posti di cura intermedia». I trentini sono 68mila in aumento del 2%. Sempre meno i posti letto. Balzo delle malattie respiratorie: +20%. Parti e gravidanze in calo
L'inchiesta
Trento, prete accusato di molestie a una minorenne: c'è un altro caso
di Ubaldo Cordellini
Una ragazza maggiorenne ha denunciato attenzioni morbose dello stesso docente. L’Istituto religioso spiega di essersi mosso subito trasferendo il sacerdote indagato. Genitori infuriati, ieri sera riunione d’urgenza con i vertici della struttura