il report
sabato 19 Ottobre, 2024
Trentino, l’economia sommersa ed illegale vale 1,5 miliardi. Negri (Cisl): «Contrastare il caporalato»
di Francesco Terreri
In Regione circa 8.000 persone non sono regolari nei servizi alla persona, 5.000 nel terziario, 1.500 in agricoltura
Nel 2022 in Italia il valore dell’economia non osservata cresce di 17,6 miliardi di euro, con un aumento del 9,6% rispetto al 2021, raggiungendo i 201,6 miliardi, il 10,1% del Prodotto interno lordo. In particolare l’economia sommersa si attesta a poco meno di 182 miliardi, mentre le attività illegali sfiorano i 20 miliardi. è quanto emerge dal rapporto Istat reso noto ieri. Secondo la Relazione 2024 sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, appena pubblicata dal Ministero dell’Economia e anch’essa basata sui dati Istat, la provincia di Trento rappresenta un po’ meno dello 0,9% dell’economia sommersa nazionale, per un valore di 1 miliardo e mezzo di euro, l’8,9% del valore ag...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero