Sanità
venerdì 10 Marzo, 2023
Trentino in cerca di medici: in arrivo specializzandi dalle Marche
di Redazione
L'accordo prevede 30 ore di attività lavorativa nelle strutture sanitarie
È stato approvato dalla giunta provinciale lo schema di accordo fra la Provincia di Trento e l’Università politecnica delle Marche per l’assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei. «L’accordo risponde a una richiesta dell’Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell’Università Politecnica delle Marche – spiega l’assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti». In base all’accordo, ogni specializzando dovrà dedicare 30 ore settimanali all’attività lavorativa, ovvero all’attività pratica, presso l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, mentre la rimanente attività formativa teorica sarà svolta periodicamente, secondo la programmazione del Consiglio della Scuola: per la durata del rapporto di lavoro a tempo determinato, manterrà l’iscrizione alla scuola di specializzazione universitaria e la formazione universitaria sarà a tempo parziale.. Nel dettaglio, essi svolgeranno attività assistenziali coerenti con il livello di competenze e di autonomia raggiunto e correlato all’ordinamento didattico del corso, nonché al programma formativo seguito e all’anno di corso di studi superato.
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
l'intervista
Disagio giovanile, Pellai: «Bisogna ritardare l'acquisto del primo smartphone. E vietarlo a scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Lo psicoterapeuta: «Fino al 2010 erano stabili gli indicatori di salute mentale poi sono arrivati i device. Bisogna intervenire presto (tra i 10 e i 14 anni) per salvare l'adolescenza»