arabia saudita
giovedì 20 Giugno, 2024
Tragedia alla Mecca: oltre mille pellegrini morti per il caldo. «Scene strazianti»
di Sara Alouani
La maggior parte delle vittime sono anziani, malati e donne, annientate dall'ondata di caldo che ha superato i 50 gradi Celsius
Avrebbe superato quota 1000 il numero delle vittime nel corso del tradizionale pellegrinaggio Hajj a La Mecca.
La causa è l’ondata di calore che ha colpito la città dove le temperature hanno toccato picchi superiori ai 50 gradi che hanno annientato anziani, malati e diverse donne nel corso dei riti tradizionali. Secondo il Centro nazionale saudita di meteorologia, martedì le temperature hanno raggiunto i 47 gradi Celsius alla Mecca e nei luoghi sacri dentro e intorno alla città.
I presenti hanno visto alcune persone svenire mentre tentavano di compiere la simbolica lapidazione del diavolo, Altri, tra cui molti egiziani, hanno perso le tracce dei loro cari a causa del caldo e della folla. Tra i nuovi decessi segnalati figurano 58 persone provenienti dall’Egitto, nazione che ha pagato il pegno più altro con oltre 600 cittadini morti. Un imam britannico ha descritto le scene come “strazianti” e ha affermato che è praticamente “impossibile” per i pellegrini camminare per le strade della città saudita.
Secondo le autorità saudite oltre 1,83 milioni di musulmani hanno effettuato l’Hajj nel 2024, inclusi più di 1,6 milioni di pellegrini provenienti da 22 paesi e circa 222mila cittadini e residenti sauditi.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»