bambini
venerdì 3 Marzo, 2023
«Tra fossi e boschi», la poesia del teatro d’ombre dedicata ai bambini
Domenica 5 marzo alle 10.30 secondo appuntamento di spettacolo con la rassegna pensata per piccoli e famiglie, il «PoPoPo’ – Porta i Popi al Portland»
Domenica 5 marzo alle 10.30 secondo appuntamento di spettacolo con la rassegna del Portland pensata per piccoli e famiglie, il “PoPoPo’ – Porta i Popi al Portland”. Giorgio Gabrielli porterà in scena lo spettacolo di teatro d’ombre “Tra fossi e boschi”, pensato per un pubblico 3+
Continua la programmazione per famiglie e piccoli spettatori del Portland che, a partire da questa edizione, vede la direzione artistica di Michela Cannoletta. Domenica 5 marzo alle 10.30 l’appuntamento sarà con Giorgio Gabrielli che porterà in scena lo spettacolo di teatro d’ombre “Tra fossi e boschi” pensato per bambine e bambini a partire dai 3 anni.
Una storia magica, dove colori, luci e suoni incanteranno i bambini che saranno accompagnati a conoscere simpatici e poetici personaggi.
Presentazione spettacolo
Un signore per farsi passare l’insonnia si aggira tra fossi e boschi. Qui s’imbatte in una piccola lucciola che lo guida in luoghi magici dove dagli alberi e dai fossi escono storie. Una volta a casa il signore le ricostruisce con gli oggetti della sua camera da letto: il lenzuolo diventa un fondale sostenuto dalla rete infilata nella cassapanca; con tutto il resto costruisce i personaggi per raccontare le storie sentite. Ecco la vita di un pesciolino sognatore e di una rana giramondo, di un camaleonte variopinto, di una lumachina ambiziosa e di un bruco molto… ingordo, che dire, addirittura la lucciolina in persona verrà a raccontare una bellissima filastrocca.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani