L'iniziativa

mercoledì 24 Settembre, 2025

Tour dell’Autonomia, venerdì la tappa a Lavis e in Rotaliana con Francesco Moser

di

Il programma della giornata: mattinata con gli studenti del Martini a Mezzolombardo e poi eventi dedicati a imprenditori, bambini e genitori

L’evento più atteso, da prima serata, è l’incontro aperto al pubblico con Francesco Moser, il campionissimo del ciclismo nato a Palù di Giovo. Venerdì sera alle 20.30 sarà sul palco, intervistato dal direttore del «T» quotidiano, Simone Casalini, e da alcuni ospiti a sorpresa. Sarà l’evento clou della giornata che il nostro giornale dedica, attraverso il «Tour dell’Autonomia» a Lavis e alla Rotaliana. Campione noto ai tifosi di ieri e di oggi, Moser sarà protagonista dell’appuntamento delle 20.30, all’Auditorium comunale di Lavis. Sarà un dialogo, quello con il direttore Casalini, che ripercorrerà certamente la biografia sportiva e pubblica di Moser, ma che porterà a galla anche la sua personalità, il suo rapporto viscerale con la terra e la sua terra in particolare. Un’anima sportiva che convive con quella di contadino: radici mai recise, nemmeno dei pedali e dai successi in sella. Una carrellata di aneddoti, episodi, vicende della sua vita contadina e politica, non ultimo il suo rapporto con l’autonomia speciale e la politica, saranno i fili conduttori dell’intervista.

 

Ma il Tour del «T» nella Comunità di Valle Rotaliana Königsberg parte già al mattino: alle ore 8, nell’aula magna dell’Istituto superiore Martino Martini di Mezzolombardo torna l’appuntamento con «Il T in classe – Progetto scuole», un momento di confronto con gli studenti e le studentesse della scuola superiore di riferimento di questo territorio, che attrae iscritti anche da Trento e dalle Valli del Noce.

 

Lo storico della Fondazione Museo storico del Trentino ed editorialista del «T» Alessandro de Bertolini, spiegherà da efficace divulgatore la natura, la storia e la specificità dell’Autonomia trentina nel quadro alpino degli ultimi mille anni, e si confronterà con ragazze e ragazzi su proposte e sfide che riguardano il futuro della specialità trentina.

 

La giornata proseguirà nel pomeriggio, alle 15.30, all’Auditorium comunale di Lavis: in programma un workshop intitolato «Design thinking» e dedicato al tema «Identificare e gestire le sfide future dell’imprenditoria locale». A confrontarsi in specifici tavoli di lavoro saranno gli imprenditori del territorio, coordinati da esperti e consulenti aziendali.

 

l pomeriggio del Tour dell’Autonomia del «T» affronterà anche il tema dell’educazione e dello sviluppo: mentre per i bambini verrà allestito (ore 17) un laboratorio di fumetto, con l’artista grafico Fulvio Bernardini, in arte Fulber, fumettista del «T», i genitori potranno ascoltare e porre domande di carattere educativo e pedagogico alla psicologa Maria Rostagno, aprendo un dibattito-confronto sui temi dell’essere genitori oggi: in particolare il rapporto adulti-figli. Alle 18 la rassegna stampa con i quotidiani del giorno condotta da Simone Casalini con ospite il sindaco di Lavis Luca Paolazzi al termine del quale sarà offerto un aperitivo ai presenti.