il sisma
lunedì 18 Settembre, 2023
Terremoto di magnitudo 4.8 in provincia di Firenze. Evacuata casa di riposo
di Sara Alouani
Il sisma ha colpito il comune di Marradi questa mattina alle 5. Danni a Tredozio

Una scossa di magnitudo 4.8 ha colpito questa mattina, alle 5.10, il comune di Marradi, in provincia di Firenze. Lo riferisce l’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma è stato avvertito in tutta la Toscana e nelle regioni limitrofe, compresa l’Emilia-Romagna e le Marche.
Al momento sono in corso le verifiche su eventuali danni da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile.
Sulla pagina Facebook del Comune di Marradi (Firenze) è comparso un post che annuncia la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per oggi, lunedì 18 settembre.
Secondo quanto riportato dalla protezione civile, non si registrano danni significativi né feriti.
Scossa avvertita anche in Romagna
La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente in varie zone della vicina Romagna colpita dall’alluvione di maggio, in particolari nelle zone interne delle province di Forli-Cesena e Ravenna.
I vigili del fuoco di Forlì stanno facendo controlli per crepe in alcune case, al momento non risultano persone coinvolte.
Danni a Tredozio, evacuata casa di riposo
«Abbiamo molte strutture danneggiate, anche il palazzo comunale, e stiamo evacuando una porzione di una casa di riposo, dieci persone». Lo spiega la sindaca di Tredozio (Forlì-Cesena) Simona Vietina. Il paese, già colpito dall’alluvione, non è lontano in linea d’aria da Marradi, in Toscana, dove c’è stata la scossa principale, ma è stato a sua volta epicentro di alcune scosse di assestamento, almeno quattro, una di magnitudo 3. «Siamo tutti fuori casa, ho aperto il Centro operativo comunale, attendiamo l’intervento dei vigili del fuoco». Dopo l’alluvione si continuano a vivere giorni difficili, «uno dopo l’altro».
le indagini
Offre soldi per «coprire» uno stupro e compra i lavori utili per estinguere i suoi reati. Gli altri guai di Claudio Agostini
di Benedetta Centin
Il 70enne di Andalo figura anche negli atti di un’altra indagine: avrebbe sborsato mille euro ad una start up per far figurare come effettuati i lavori di pubblica utilità e messa alla prova