Premio
lunedì 13 Gennaio, 2025
Teatro in ospedale, conoscere il Parkinson, corsi di italiano per donne: cinque i progetti premiati con il bando “Il volontariato dell’anno”
di Redazione
In totale sono stati assegnati 7 500 euro a Kairos teatro, Parkinson Trento Cisv, Il gioco degli specchi, Prodigio. Tutti i progetti candidati sono stati ammessi

Dopo la conclusione dell’anno di Trento Capitale europea del volontariato, l’opera di sostegno del Comune alle iniziative di volontariato prosegue con il bando-premio “Il volontariato dell’anno” che vuole valorizzare azioni e progetti attuati nel corso dell’anno 2024 a supporto dello sviluppo del volontariato locale.
Scopo dell’iniziativa è individuare e promuovere le migliori pratiche in materia di valorizzazione, sostegno e crescita del volontariato in ambito locale, quale fattore di coesione sociale e creazione di reti comunitarie.
Il premio riguarda azioni di volontariato che integrano forme spontanee di incontro tra i bisogni dei singoli e la disponibilità gratuita da parte di soggetti diversi, anche in forma non organizzata, nei seguenti ambiti: il coinvolgimento di nuovi volontari, in particolare giovani, con metodologie innovative; la condivisione di spazi, competenze e attrezzature per consolidare reti e relazioni; la cura e sostegno alle situazioni di fragilità.
Sono stati premiati – ciascuno con 1.500 euro – i cinque seguenti progetti.
– Teatro in corsia (Kairos teatro): l’iniziativa mira a portare spettacoli teatrali all’interno dei reparti pediatrici dell’Ospedale Santa Chiara di Trento per favorire il benessere psicologico dei pazienti
– Obiettivo nuove generazioni (Parkinson Trento): sei percorsi didattici dedicati alla malattia del Parkinson e destinati agli studenti trentini delle scuole di secondo grado
– Ho 30 favole per te (Cisv): nell’ambito di un programma educativo estivo che prevedeva la partecipazione di 30 sedicenni provenienti dalle altre sezioni italiane Cisv, l’associazione ha coinvolto 6 ragazzi disabili di La Rete e 4 minori non accompagnati di Appm, nella progettazione di uno spettacolo teatrale proposto gratuitamente
– Corsi di italiano per donne con servizio di baby-sitting (Il gioco degli specchi): nell’anno scolastico 23/24 i corsi hanno visto la formazione di sei gruppi di differente livello a cui hanno partecipato mediamente 25 corsiste
– Includere per crescere, comunità e partecipazione (Associazione Prodigio): l’associazione opera nella zona della Clarina di Trento con l’obiettivo, attraverso una rivista periodica e attività educative, di promuovere la cultura della solidarietà e l’inclusione
Tutti i progetti candidati sono stati ammessi al premio
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non