L'evento
venerdì 11 Aprile, 2025
Tassi, volpi, civette e camosci: al castello di Avio torna «Selvatica», una giornata alla scoperta degli animali che abitano i boschi del maniero
di Redazione
Appuntamento sabato 12 e domenica 13 aprile per bambine e bambini. Il programma della due giorni prevede laboratori didattici per bambini, con approfondimenti e visite guidate speciali
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il FAI – Castello di Avio ospita la seconda edizione di Selvatica: una giornata alla scoperta del mondo vegetale e animale “non addomesticato”, l’evento per famiglie e bambini dedicato alla fauna selvatica che popola il bosco attorno alle mura del Maniero. Tassi, volpi, civette e camosci, senza dimenticare gli animali protagonisti della vita anche all’interno delle mura del Castello, quali la salamandra pezzata e il gheppio. La salamandra esce durante le giornate pi¿ umide e piovose, il tasso frequenta le aree verdi del Castello nelle ore notturne, il gheppio nidifica sulla cima del nostro Mastio. Vieni a scoprire le storie legate agli animali selvatici protagonisti di questo Bene del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Il programma della due giorni prevede laboratori didattici per bambini, con approfondimenti e visite guidate speciali. L’evento e’ organizzato in collaborazione con Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento e il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS). Saranno due giorni dedicati alle famiglie, per conoscere e scoprire la fauna locale.
Il programma prevede sia sabato che domenica due speciali visite guidate, alle ore 11.30 e alle ore 15, realizzate in collaborazione con il Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento: un percorso inedito lungo le mura esterne del Castello, per conoscere insieme le abitudini degli animali selvatici, imparare a riconoscerne le tracce e scoprirne caratteristiche e curiosita’.
Alle ore 11.00, 14.00 e 16.00 sono poi in calendario le visite guidate alla scoperta del Castello, della sua architettura, della sua storia e dei suoi affreschi.
Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 sono attivi laboratori didattici su prenotazione, a pagamento, e letture a tema per i pi¿ piccoli, a cura della Cooperativa Didattica Bellesini di Trento.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani