Redazionale
giovedì 16 Novembre, 2023
Studio Dallapiccola, una guida dalla progettazione architettonica alle detrazioni fiscali
di Redazione
Aperto da Stefano Dallapiccola nel 2018, lo studio si appoggia a un team giovane, dinamico, e flessibile, dotato di competenze che spaziano dall’ingegneria all’architettura
Uno studio di ingegneria che garantisce il rispetto dei tempi e dei costi prestabiliti, che assicura qualità e serietà, e che lavora per conseguire il miglior risultato finale e soddisfare il cliente: si tratta dello Studio Dallapiccola, aperto da Stefano Dallapiccola nel 2018. Il team dello studio è giovane, dinamico, e flessibile, dotato di competenze che spaziano dall’ingegneria all’architettura, e motivato dalla volontà di assicurare ad ogni cliente la massima professionalità e un’altissima qualità finale.
I principali ambiti di intervento dello Studio Dallapiccola sono l’edilizia, la progettazione architettonica, strutturale, energetica ed impiantistica, la sicurezza, e le detrazioni fiscali. Innanzitutto, lo studio si occupa dell’intero iter edilizio, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere un unico interlocutore in modo da poter ottimizzare l’intervento dal punto di vista dei costi, della qualità, e del rispetto delle tempistiche. Nel settore della progettazione architettonica, poi, lo Studio Dallapiccola sviluppa proposte di intervento con schizzi, render e progettazione BIM, trasformando il progetto della committenza in realtà. Per quanto riguarda la progettazione strutturale, i professionisti dello studio redigono progetti strutturali in grado di garantire sicurezza e stabilità, rendendo realizzabile l’idea estetica del committente. Lo studio offre anche supporto per analisi sismiche su edifici esistenti, individuando criticità, rischi di stabilità, e soluzioni ingegneristiche da adottare.
Inoltre, lo Studio Dallapiccola si impegna per progettare edifici sempre meno energivori, curando ogni dettaglio per raggiungere i più alti requisiti prestazionali di risparmio energetico e comfort abitativo. Per quanto riguarda l’esecuzione e la sicurezza, il team accompagna il cliente durante tutto il percorso, dall’idea progettuale fino all’esecuzione dei lavori e al controllo del rispetto delle tempistiche, del budget e della normativa. Infine, i professionisti dello Studio Dallapiccola mettono a disposizione le proprie competenze anche dal punto di vista fiscale, guidando i clienti nell’iter normativo in modo che questi possano usufruire di eventuali detrazioni fiscali. Per maggiori informazioni, è possibile visitare le pagina Facebook e Instagram dello Studio Dallapiccola.
SCUOLE
Piccole scuole e plurilinguismo: Didacta Italia porta innovazione e dialogo in Trentino
di Redazionale
prima edizione trentina di Didacta Italia, l’evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione didattica. Per la prima volta approda nel Nord Italia con 660 eventi tra workshop e seminari del programma scientifico, attività promosse e organizzate da 280 aziende espositrici, eventi di scuole trentine rivolti a tutti i livelli fino alla formazione professionale.
ECONOMIA
NIS 2 e Modello 231: la nuova frontiera della responsabilità aziendale
di Redazionale
Digitalizzazione, interconnessione e automazione hanno ridefinito i modelli di business, creando opportunità straordinarie ma anche nuove vulnerabilità. In questo scenario, la sicurezza informatica e la responsabilità d’impresa non sono più temi separati: rappresentano i due pilastri su cui si costruisce la fiducia e la continuità operativa.
ECONOMIA
Fidejussioni: Mec.vis è l’alleato strategico per le imprese edili
di Redazionale
Nel panorama delle costruzioni, la fiducia rappresenta il vero motore del mercato. Ogni progetto, ogni gara, ogni contratto d’appalto si fonda su un presupposto fondamentale: la capacità dell’impresa di garantire il corretto adempimento delle proprie obbligazioni. È qui che entra in gioco la fideiussione, una garanzia che tutela il committente e rafforza l’affidabilità dell’impresa.
MOTORI
A22, scegli la mobilità green al miglior prezzo
di Redazionale
Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.