Media
lunedì 16 Dicembre, 2024
Sostegno all’informazione locale, approvati nuovi criteri per la concessione delle agevolazioni
di Redazione
Il provvedimento recepisce le nuove regole del Regolamento UE e snellisce i procedimenti per la concessione delle agevolazioni
Sono stati aggiornati dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, i criteri per il sostegno alle emittenti televisive, radiofoniche e ai portali informativi previsto dalla legge Provinciale 18/2016 per garantire servizi informativi di interesse locale che incrementino la conoscenza della realtà istituzionale, sanitaria, socio-economica e culturale. Il provvedimento recepisce le nuove regole del Regolamento UE e snellisce i procedimenti per la concessione delle agevolazioni.
Sono state apportate alcune innovazioni nella procedura di istruttoria delle domande, razionalizzando alcuni punteggi e prevedendo, a regime, un arco annuale più esteso per i contenuti informativi, anticipando la presentazione delle domande all’anno precedente. In questo modo i servizi informativi saranno più completi e costanti.
Sono state apportate alcune innovazioni nella procedura di istruttoria delle domande, razionalizzando alcuni punteggi e prevedendo, a regime, un arco annuale più esteso per i contenuti informativi, anticipando la presentazione delle domande all’anno precedente. In questo modo i servizi informativi saranno più completi e costanti.
Oltre all’adeguamento alle disposizioni vigenti al nuovo Regolamento (UE) de minimis SIEG 2023/2832, il provvedimento sostituisce la compensazione d’imposta, la cui fruizione dipende dalla possibilità per il contribuente di utilizzare il credito, con l’erogazione diretta del contributo in conto capitale, garantendo così una maggiore liquidità alle imprese.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero