Controlli
lunedì 21 Agosto, 2023
Sorpasso vietato, documenti non in regola e altre violazioni: multati 15 motociclisti indisciplinati
di Redazione
Diverse pattuglie e carabinieri in motocicletta sono stati impegnati durante l'ultimo fine settimana
Fine settimana di controlli (e contestazioni) dei carabinieri del Comando Compagnia Carabinieri di Cavalese, quello tra il 18 e il 20 agosto, tra le valli di Cembra, Fiemme e Fassa. Sei le pattuglie e quattordici i militari affiancati anche dai motociclisti dell’Arma oltre che l’utilizzo di sistemi di rilevazione elettronica della velocità hanno presidiato la zona. Sono state oltre cento, per l’esattezza centodue, le moto controllate lungo la ss612 della Val di Cembra e la sp71 della Valfloriana. Quindici le violazioni del Codice della Strada contestate ai conducenti e che hanno comportato anche il ritiro di una patente per un sorpasso vietato, oltre a una carta di circolazione a causa dei dispositivi di equipaggiamento non conformi alle caratteristiche costruttive del mezzo. L’attività di controllo nei confronti dei motociclisti, svolta nel corso dell’estate dalle pattuglie della Compagnia, con il coinvolgimento di tutti i Comandi Arma dislocati sul territorio, è stata effettuata anche sulle arterie che conducono ai passi Dolomitici delle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero e ha permesso di riscontrare un totale di 60 violazioni riferibili ad eccessi di velocità, sorpassi non consentiti, circolazioni contromano e in 2 casi anche l’assenza di copertura assicurativa, con il conseguente ritiro di 19 patenti di guida e 11 documenti di circolazione, a dimostrazione del costante impegno dell’Arma al fine di arginare tali comportamenti. Determinante, anche per l’intercettazione dei motociclisti più indisciplinati, è risultato l’impiego di 4 motociclette dell’Arma che continueranno a essere impiegate in queste aree nei prossimi giorni.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».