cronaca
sabato 11 Ottobre, 2025
Soccorso Alpino Trentino: arriva un nuovo furgone 4×4 per la Stazione Val di Fiemme
di Redazione
Il veicolo permetterà di raggiungere in modo rapido e sicuro le persone in difficoltà anche nelle zone più impervie e non accessibili alle ambulanze

La Stazione Val di Fiemme del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino può contare su un nuovo mezzo 4×4, un furgone Volkswagen T6 4Motion, destinato a potenziare la capacità operativa dei soccorritori sul territorio. Grazie a un accurato lavoro di personalizzazione, sia meccanica che negli allestimenti interni, il veicolo è stato adattato alle esigenze specifiche del Soccorso Alpino e Speleologico, ovvero raggiungere in modo rapido e sicuro le persone in difficoltà anche nelle zone più impervie e non accessibili alle ambulanze. Il mezzo opererà in un territorio molto ampio, che si estende da Capriana a Ziano di Fiemme e comprende le catene del Lagorai e del Latemar.
La cerimonia di presentazione si svolgerà nella serata di oggi, sabato 11 ottobre a Tesero, alla presenza dei componenti della Stazione Val di Fiemme, delle autorità locali, dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco e di altri enti della Protezione Civile, del Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, Walter Cainelli. L’iniziativa è anche l’occasione per ringraziare tutte le realtà che, con il loro contributo, hanno reso possibile l’acquisto del nuovo veicolo.
Il furgone 4×4 Volkswagen T6 4Motion è stato oggetto di un lavoro di personalizzazione per renderlo pienamente idoneo agli interventi in montagna. Le modifiche principali hanno riguardato:
- la rimodulazione dei rapporti del cambio per migliorare le prestazioni in fuoristrada (1ª -38%, 2ª -18%, 3ª 4ª 5ª e 6ª -10%, retromarcia -37%);
- la sostituzione degli ammortizzatori e l’alzamento dell’assetto;
- l’installazione di piastre sottoscocca a protezione di motore, semiassi e trasmissione;
- l’ottimizzazione dell’abitacolo, con la rimozione parziale dei sedili posteriori per permettere il trasporto di una barella e il posizionamento di sedili che consentono ai sanitari di assistere il paziente durante il tragitto.
Il nuovo mezzo, che sostituisce un veicolo ormai usurato, è stato dislocato presso la sede di Tesero e si aggiunge al parco mezzi della Stazione, composto da un fuoristrada omologato per il trasporto della barella, un quad e una moto.
L’acquistato e l’allestimento del furgone è stato possibile grazie al contributo di Cassa Rurale Val di Fiemme, Latemar Pampeago, Alpe Cermis, La Sportiva, Comunità territoriale della Val di Fiemme, Consorzio BIM Adige Trento, dei comuni di Cavalese, Capriana, Castello-Molina di Fiemme, Panchià, Tesero, Valfloriana, Ville di Fiemme e Ziano di Fiemme e della Provincia Autonoma di Trento.
Sulla livrea del mezzo è riportata una dedica in memoria di Sergio Varesco, come ringraziamento ai suoi familiari che hanno voluto devolvere le offerte raccolte in sua memoria al Soccorso Alpino e Speleologico.
Fondata a Tesero nel 1953, la Stazione Val di Fiemme è una delle prime nate in Trentino. Conta oggi 31 operatori, tra cui un tecnico di elisoccorso e istruttore nazionale, quattro sanitari, un tecnico di ricerca, un cinofilo, otto tecnici e un vice presidente provinciale, impegnati in circa 40 interventi di soccorso l’anno.
Cronaca
Trento, rafforzati i controlli dopo gli ultimi episodi di cronaca: riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica
di Redazione
Più d'uno gli episodi analizzati: l’evasione di un detenuto dal Tribunale, l’aggressione ai danni di una giovane donna vittima di scippo e la rapina nella villa di Gallizioli