Valsugana e Tesino
venerdì 7 Novembre, 2025
Settecento balle di fieno a fuoco a Telve, il ringraziamento della Provincia: «Pompieri instancabili, non si sono mai fermati»
di Redazione
Sono 18 i corpi che, da oltre 24 ore sono impegnati in località Masi
Sono oltre 180 i Vigili del Fuoco volontari dell’Unione distrettuale Valsugana e Tesino, appartenenti a 18 diversi Corpi – ai quali si è aggiunto anche il personale permanente arrivato da Trento – che da oltre 24 ore si stanno avvicendando a Masi di Telve, dove un violento incendio ha distrutto una stalla e il deposito contenente circa 700 balle di fieno. Nel pomeriggio è giunto sul posto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Raffaele De Col e dal sindaco di Telve, Matteo Degaudenz, per portare la vicinanza delle istituzioni.«In situazioni come questa si vede il valore della nostra gente – ha osservato Fugatti, incontrando l’ispettore distrettuale, Emanuele Conci –. I Vigili del fuoco volontari e permanenti non si sono risparmiati nemmeno per un istante, lavorando giorno e notte con impegno e professionalità. Hanno mostrato cosa significa sentirsi parte di una comunità e prendersene cura. Il ringraziamento della Provincia non è solo formale: è sincero e nasce dall’orgoglio per ciò che rappresentano per tutto il Trentino».
Gli operatori sono tuttora impegnati nelle delicate attività di smassamento del fieno e di spegnimento dei focolai residui. In serata è attesa da chiusura dell’intervento. Le operazioni sul campo sono coordinate dal vice ispettore Silvio Trentinaglia e dal comandante del Corpo di Telve, Simone Fedele. Le cause del rogo sono in fase di accertamento.
Soprattutto nelle prime concitate fasi dell’intervento, le maggiori difficoltà erano legate all’approvvigionamento idrico: per evitare cali nella rete dell’acquedotto è stato necessario utilizzare le autobotti e la cisterna messe a disposizione anche da una ditta locale. L’alimentazione delle pompe è stata garantita anche tramite due linee di manichette, realizzate per convogliare l’acqua prelevata dal torrente Ceggio, situato a circa un chilometro e mezzo.
Il progetto
Valsugana, in Consiglio provinciale passa la mozione del Pd per il raddoppio della ferrovia
di Johnny Gretter
Approvata la mozione di Zanella (Pd) per migliorare la linea. Previsti più treni, stazioni accessibili, elettrificazione fino a Bassano e un protocollo con il Veneto per il raddoppio del binario
La sentenza
Scontro sulla ciclabile della Valsugana: ciclista trentino risarcito con 38mila euro, colpa divisa tra lui, scuola e studente veneto
di Ubaldo Cordellini
L’incidente risale al 2019: un ciclista trentino è caduto dopo l’impatto con uno studente in gita scolastica. Il Tribunale di Trento ha riconosciuto un concorso di colpa tra l’uomo, la scuola di Feltre, il Ministero dell’Istruzione e il ragazzo. Alla vittima 38mila euro di risarcimento per le fratture e i danni permanenti
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque