redazionale
mercoledì 4 Dicembre, 2024
Sensori e droni, un elisir di giovinezza per ponti e viadotti dell’A22
di Redazione
Nuove tecnologie che consentono di detectare in tempo i difetti e le alterazioni delle infrastrutture per programmare i lavori in modo da impattare il meno possibile sulla circolazione
Il tempo non è un alleato per le infrastrutture. Ponti, viadotti e gallerie, sottoposti allo stress metereologico e dei milioni di veicoli che li attraversano, con il passare degli anni si possono deteriorare. Per questo Autostrada del Brennero gioca d’anticipo. E si avvale di un apparato tecnologico sofisticato per monitorare i propri manufatti e scoprire ogni minima alterazione, superando barriere impensabili.
Entra, grazie a un sistema di sensori all’avanguardia, nel calcestruzzo che compone i viadotti, si immerge, rasente alle pile, nelle acque dei fiumi che sovrastano i ponti. Sorvola, grazie a una flotta di 6 droni destinata a crescere ancora, un’intera infrastruttura permettendo di ispezionare punti difficilmente raggiungibili. Le informazioni rilevate dai sensori di cui Autobrennero sta dotando i suoi manufatti sono di svariata natura e vengono poi convogliate ed elaborate da un unico software. Si va dalle classiche stazioni topografiche ai sensori di temperatura, dagli accelerometri dinamici che rilevano l’effetto dei transiti sulle opere e accelerometri sismici, fino agli idrometri e ai sonar per il monitoraggio idraulico, solo per fare alcuni esempi. Un sistema di questo tipo verrà installato sul ponte sul Po, la prossima primavera. Un sistema altrettanto articolato è stato predisposto a Colle Isarco, dove si è anche deciso di dar vita al Gemello digitale del ponte stesso.
Agire prima che i danni si palesino offre un doppio vantaggio: consente di incrementare la sicurezza di chi viaggia e di programmare i lavori in modo da impattare il meno possibile sulla circolazione.
SCUOLE
Piccole scuole e plurilinguismo: Didacta Italia porta innovazione e dialogo in Trentino
di Redazionale
prima edizione trentina di Didacta Italia, l’evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione didattica. Per la prima volta approda nel Nord Italia con 660 eventi tra workshop e seminari del programma scientifico, attività promosse e organizzate da 280 aziende espositrici, eventi di scuole trentine rivolti a tutti i livelli fino alla formazione professionale.
ECONOMIA
NIS 2 e Modello 231: la nuova frontiera della responsabilità aziendale
di Redazionale
Digitalizzazione, interconnessione e automazione hanno ridefinito i modelli di business, creando opportunità straordinarie ma anche nuove vulnerabilità. In questo scenario, la sicurezza informatica e la responsabilità d’impresa non sono più temi separati: rappresentano i due pilastri su cui si costruisce la fiducia e la continuità operativa.
ECONOMIA
Fidejussioni: Mec.vis è l’alleato strategico per le imprese edili
di Redazionale
Nel panorama delle costruzioni, la fiducia rappresenta il vero motore del mercato. Ogni progetto, ogni gara, ogni contratto d’appalto si fonda su un presupposto fondamentale: la capacità dell’impresa di garantire il corretto adempimento delle proprie obbligazioni. È qui che entra in gioco la fideiussione, una garanzia che tutela il committente e rafforza l’affidabilità dell’impresa.