la risposta
martedì 30 Gennaio, 2024
Scuola di Medicina, Bolzano boccia la proposta di Tonina: «In autunno la collaborazione con l’Università di Milano»
di Tommaso di Giannantonio
L’assessore provinciale alla salute altoatesino risponde al suo omologo trentino: «Il nuovo corso di laurea partirà con 60 posti»

Gli spazi di manovra erano angusti, ma Tonina ci credeva ancora. Tant’è che al forum de il T l’assessore provinciale alla salute ha annunciato la volontà di incontrare il suo omologo altoatesino, Hubert Messner. «Sarebbe nell’interesse di entrambe le province avere una sola Scuola di Medicina in regione», ha detto. Ma Bolzano smorza subito le speranze di Trento. «In autunno contiamo di partire con il nostro corso in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano», fa sapere lo stesso Messner.
A luglio dello scorso anno la Provincia di Bolzano e l’ateneo lombardo hanno firmato un protocollo d’intesa per l’istituzione del corso di laurea. «Il percorso di studi sarà in inglese, mentre i tirocini si svolgeranno in tedesco e italiano — dice il neo assessore altoatesino alla salute — Se non ci saranno intoppi a livello amministrativo, partiremo già in autunno. Anni fa c’era l’idea di fare una Scuola di Medicina con Trento, ma non è andata in porto». Il nuovo corso di laurea partirà con 60 posti. In questo modo la Provincia di Bolzano spera anche di creare un polmone di medici capace di contrastare le carenza di personale.
Per rispondere alla penuria di professionisti, in particolare di medici di medicina generale, secondo il presidente dell’Ordine dei medici di Trento, Marco Ioppi, bisognerebbe anche valorizzare di più il loro ruolo. E in questo senso Ioppi guarda con favore alla proposta di Tonina sui medici di famiglia. «Devono essere medici della persona, non burocrati, passacarte — considera la guida dell’Ordine — Abbiamo avuto tanti giovani che hanno abbandonato questa professione perché erano oberati di lavoro che poco aveva a che fare con la cura delle persone. Per rendere più attrattivo il ruolo del medico di medicina generale dobbiamo restituirgli dignità». Liberare i medici dal carico burocratico va nella giusta direzione. «Da un lato possiamo aumentare la dotazione di figure amministrative a sostegno dei medici di famiglia, ma dall’altro dobbiamo anche diminuire il tetto massimo di assistiti: non dovrebbe essere superiore ai 1.400 pazienti», sostiene Ioppi. Oggi, invece, il limite di assistiti per medico di famiglia è fissato a 1.500 con possibilità di deroga a 1.800. «Dobbiamo mettere i medici nelle condizioni di lavorare bene, altrimenti si creano solo frustrazioni e insoddisfazioni», conclude.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)