Viabilità
giovedì 2 Maggio, 2024
Sciopero dei trasporti pubblici: sabato e domenica corse cancellate. Disservizi anche lunedì 6 maggio
di Redazione
L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione
Giorni complicati peri pendolari. Dalle ore 21 di sabato 4 maggio alle ore 20.59 di domenica 5 maggio 2024 i treni lungo le ferrovie del Brennero e della Valsugana potranno subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. A livello territoriale, inoltre, lunedì 6 maggio è indetto un altro sciopero dei sindacati Cub Trasporti e USB che coinvolge il personale di Trentino Trasporti. I servizi, lunedì 6 maggio, verranno garantiti nelle fasce orarie: 5.30 – 8.30 e 16 – 19. Le corse iniziate all’interno delle fasce orarie di servizio garantito, e non ancora ultimate, verranno effettuate con le seguenti modalità:
– Servizio Urbano/ funivia Trento-Sardagna: prosecuzione fino al capolinea;
– Servizio Extraurbano/Ferroviario (ferrovia Trento-Malè-Mezzana e Trento-Borgo-Bassano): prosecuzione fino al completamento della corsa.
Il servizio riprenderà regolarmente nella giornata successiva.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato