La nomina
martedì 11 Marzo, 2025
Salute, Marvi Valentini nominata direttrice della senologia clinica dell’ospedale di Trento
di Redazione
Nata a Cles, laureata nel 2004 ha sempre lavorato negli ospedali del Trentino
Marvi Valentini è stata nominata direttrice dell’unità operativa di senologia clinica dell’ospedale di Trento. Il direttore generale di Apss, Antonio Ferro, le ha conferito l’incarico quinquennale di direzione della struttura complessa sulla base dell’esito del colloquio selettivo e della valutazione del curriculum professionale. Nell’annunciare la nomina il direttore generale Ferro ha sottolineato: «L’incarico Marvi Valentini testimonia ancora una volta la nostra volontà di investire su professioniste e professionisti di comprovata esperienza e competenza. Siamo fiduciosi che la dottoressa Valentini, con la sua conoscenza e visione, saprà guidare l’Unità operativa di senologia clinica portando innovazione e qualità nell’assistenza, in particolare in questo momento in cui Apss è impegnata sul progetto di ampliamento della fascia di età per l’adesione allo screening mammografico che, ne siamo certi, saprà portare a regime secondo gli obiettivi previsti».
Marvi Valentini è nata a Cles, si è laureata in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Verona dove, nel 2004, si è specializzata in diagnostica per immagini. Dopo la specializzazione ha sempre lavorato in ambito pubblico ricoprendo, a partire da fine 2004, vari ruoli all’interno del Dipartimento di radiodiagnostica. Ha svolto, da agosto 2005 a fine febbraio 2010, attività professionale all’Unità operativa di radiologia di Rovereto e nelle sedi periferiche di Tione, Arco e Cles. Da marzo 2010 svolge la propria attività professionale all’Unità operativa di senologia clinica di Trento dove ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità fino a diventarne, nel marzo 2024, responsabile facente funzioni. La dottoressa Valentini ha maturato competenze in diagnostica senologica integrata e senologia interventistica oltre alla diagnostica senologica di screening di primo, secondo e terzo livello nell’ambito dello Screening mammografico del Trentino. La professionista è inoltre la radiologa referente all’interno della rete clinica Breast unit per il percorso diagnostico e per la sorveglianza delle donne ad alto rischio eredi-familiare
la storia
Lisa Beet, olandese di Arco: «Io, senza cittadinanza tenuta “prigioniera” dalla burocrazia»
di Alberto Folgheraiter
Nata in Trentino da genitori stranieri non può volare con la carta d’identità olandese: «Per cambiare cittadinanza servono due anni, mentre le pratiche “estere” devo andare a Roma»
l'iniziativa
Ansia e depressione: a Lavis arriva un'escape room che parla di salute mentale. Già mille persone iscritte
di Daniele Erler
Dal 3 novembre al 6 dicembre, un intero piano di palazzo Maffei si trasformerà in un luogo misterioso dove ragazzi e ragazze dovranno collaborare per cercare indizi e risolvere enigmi