Il progetto
lunedì 8 Aprile, 2024
Rovereto, in via Scuole arriva lo spazio per start up
di Redazione
L'iniziativa pilota di Trentino Sviluppo e Provincia mira a contrastare lo spopolamento del centro storico, trasformando dei locali commerciali in nuovi spazi per le startup
Fra le molte sfide da affrontare, a Rovereto come in molti altri centri urbani, c’è quella del declino del commercio al dettaglio e della decentralizzazione dei servizi, con il conseguente “spopolamento” dei centri storici. Per provare a contrastare questo fenomeno, la Provincia autonoma di Trento, attraverso Trentino Sviluppo, ha deciso di attivare sull’immobile di via Scuole 24, un intervento di rigenerazione urbana. L’idea si basa su quanto fatto in Progetto Manifattura, incubatore tematico che si ispira ad un modello di sviluppo orientato all’ideazione e produzione di una nuova generazione di beni e servizi fondati sul valore della sostenibilità.
«Il nuovo incubatore diffuso – spiega Achille Spinelli, assessore provinciale allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca – sarà un luogo dove reinterpretare la tradizione manifatturiera di Rovereto, per rilanciarla nel futuro. Gli spazi commerciali vuoti in via Scuole, dopo la ristrutturazione, saranno adibiti ad ospitare startup e aziende innovative, la cui attività possa rappresentare un’opportunità di scambio con la città e un’ispirazione per le nuove generazioni».
Stretto sarà infatti il legame con i programmi di Trentino Sviluppo “Trentino Startup Valley” e “ImprendiSociale”, volti proprio ad accompagnare i giovani con idee imprenditoriali innovative sia in ambito produttivo che nell’ambito dei servizi, della cultura e del sociale.
Per suggerire una continuità territoriale tra Progetto Manifattura, a Borgo Sacco, e la sede centrale di Trentino Sviluppo in via Zeni, appena unita alla città grazie al sottopasso ferroviario, il primo passo del progetto consisterà nella realizzazione affacciata su via Scuole di una “vetrina TS” per comunicare con la città, raccontare le opportunità offerte dal “sistema Trentino” a chi fa impresa e i progetti realizzati per contribuire allo sviluppo del territorio. Uno spazio aperto e modulare, anche espositivo, dove mostrare la capacità di innovazione tecnica, imprenditoriale, artistica e sociale della città. All’interno degli spazi – attrezzati con spazi riunioni, scrivanie per il coworking e aree per il networking affittabili su richiesta – si potranno sperimentare nuove forme di lavoro e nuove tipologie di impresa.
La ristrutturazione dell’edificio che si sviluppa su due piani, per una superficie complessiva di oltre 250 metri quadri, è partita ufficialmente il 3 aprile su progetto dell’architetto Enrico Less. Il valore complessivo dei lavori, che si concluderanno entro inizio autunno, è di circa 450 mila euro.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»