Sport
sabato 18 Ottobre, 2025
Rock Master Arco 2025: trionfano Adam Ondra e Brooke Raboutou nel leggendario Duel Lead
di Redazione
Nel tabellone femminile, la statunitense Brooke Raboutou ha avuto la meglio sull’austriaca Jessica Pilz

Le luci del Climbing Stadium di Arco si sono accese per la prima giornata del Rock Master 2025, il festival di arrampicata sportiva più longevo al mondo, che ha regalato emozioni e spettacolo nel celebre Duel Lead. Sotto il cielo trentino, tra colpi di scena e prove mozzafiato, hanno trionfato le stelle internazionali Adam Ondra e Brooke Raboutou, conquistando pubblico e podio.
Il duello, formato iconico del Rock Master, ha ancora una volta acceso l’entusiasmo di migliaia di spettatori e telespettatori collegati su RAI Sport e su emittenti internazionali. Le qualifiche avevano già mostrato un alto tasso di adrenalina, con le eliminazioni a sorpresa di Janja Garnbret e Filip Schenk e la falsa partenza di Giovanni Placci.
Nel tabellone femminile, la statunitense Brooke Raboutou ha avuto la meglio sull’austriaca Jessica Pilz in una sfida dal sapore olimpico, conquistando il suo primo titolo a Rock Master — 36 anni dopo il successo del padre Didier e 31 anni dopo quello della madre Robyn Erbesfield. Terzo posto per la tedesca Anna Maria Apel, davanti all’azzurra Laura Rogora, quarta.
Tra gli uomini, Adam Ondra ha ribadito la sua leggenda con l’ottava vittoria al Rock Master, superando il record di Puigblanque. Dopo aver battuto in semifinale lo scozzese Will Bosi, Ondra ha dominato la finale contro Filip Schenk, imponendo il suo inconfondibile stile e una condizione fisica straordinaria. Bosi ha chiuso terzo, davanti al tedesco Yannick Flohè.
Il festival arcense prosegue oggi con la FASI Chronos Clash, dedicata ai giovani talenti under 17 e under 19, e con l’attesissimo KO Boulder, in programma dalle 20. Spazio anche ad attività collaterali come yoga, talk e musica dal vivo.
opere
Depuratore di Arco, aggiudicati i lavori da oltre 2 milioni di euro per ottimizzare l'impianto
di Redazione
L’opera, con la copertura delle vasche di ossidazione, comporterà significativi benefici funzionali, estetici e ambientali in una zona a forte vocazione turistica, limitando l’intensità degli odori emessi grazie alla compartimentazione e alla successiva realizzazione di un impianto di trattamento dell’aria