La scultura
sabato 22 Giugno, 2024
Rinasce il drago Vaia a Lavarone: sfilata di influencer e c’è una nuova birra
di D.O.
Tanti visitatori il primo giorno. A vegliare l'opera di Martelar un nuovo sistema di videosorveglianza

Una grande «vendetta artistica» contro la mano anonima, mai individuata, che lo bruciò nel 2023. Ma anche un’operazione di marketing (non solo territoriale) per l’Alpe Cimbra e un’occasione ghiotta per gli influencer. Che oggi, sabato 22 giugno, nel primo giorno in cui è stato possibile vedere da vicino il nuovo, colossale drago che svetta a Magrè di Lavarone, non si sono fatti attendere. Si contano già a centinaia i post sui social, spesso postati da account con migliaia di follower. Tra di loro anche «gli influence veneti», una squadra voluta dal governatore Luca Zaia per valorizzare il territorio e il turismo regionale, ma che non disdegnano di sconfinare in trentino.

foto di Francesco Dissegna
E il nuovo drago, in una versione più cupa, con lo sguardo torvo e la postura minacciosa, tetro persino nel colore, dato che l’artista, Marco Martalar, ha usato il legno incenerito, ha ispirato persino una nuova birra. A produrla il birrificio Plotegher di Besenello che, dalla sua fondazione, si ispira alla tradizione cimbra. E la bevanda, per l’appunto, è stata ribattezzata «birra del drago cimbro».
Dopo il gesto incendiario dell’anno scorso, l’area è stata tappezzata di telecamere: sul nuovo drago veglia un sistema di videosorveglianza per prevenire altri attacchi piromani.
l'iniziativa in città
«Strade da vivere», 100 bambini «occupano» via Einaudi. E sull'asfalto spunta il grande polipo delle tabelline
di Redazione
Questa mattina fino alle 13 i piccoli artisti hanno disegnato sulla strada con gessi colorati e pitture quanto avevano progettato nel laboratorio «zone 30»