adozioni
lunedì 8 Gennaio, 2024
Rimasta «orfana» a fine anno, ha vegliato il suo «umano» per un giorno intero: Queen ora cerca casa
di Adele Oriana Orlando
Anche Jaja, una jack russel di quasi 6 anni, e la giovanissima Wenka stanno cercando una nuova famiglia

Ci sono ancora tanti, troppi animali d’affezione che hanno la necessità di trovare una casa nuova. La prima settimana del 2024 è già andata, ma le urgenze e le richieste di aiuto per cani e gatti non sono mancate. Zampa Trentina, con le sue volontarie Paola e Filly hanno recentemente pubblicato degli appelli per cercare di sistemare quelle situazioni nelle quali sono state chiamate ad aiutare.
La dolcissima Queen ha perso il «suo umano»
L’hanno chiamata Queen la gattina di circa tre anni, già sterilizzata, che ha perso il suo compagno di vita umano a fine anno. «Lei è rimasta a vegliarlo per un giorno intero attendendo probabilmente il suo risveglio» raccontano le volontarie. Dalla comoda poltrona sulla quale era solita riposare, ora si trova in una gabbia in cui si dispera tutto il giorno. «Purtroppo andava recuperata e non c’erano alternative» sottolineano da Zampa Trentina. «Se per lei il 2023 è finito malissimo, ci auguriamo che il 2024 le porti al più presto una famiglia che le ridia una casa. Ha sempre vissuto senza altri animali in casa, quindi sarebbe difficile ora farle dividere gli spazi con cani o gatti» concludono. Queen si trova a Trento.
Una speranza per la piccola Jaja
Quella di Jaja è una vera adozione del cuore. Si tratta di una jack russel di quasi 6 anni che nel 2022 ha avuto un incidente ed è rimasta paralizzata. Dopo un grande lavoro di fisioterapia Jaja è tornata a camminare con un’andatura particolare, ma quando vuole riesce anche a correre. Sull’erba chiaramente è tutto più facile, più in difficoltà su piastrelle lisce ma ce la fa comunque. «È autonoma nei bisogni e, se ha accesso diretto al giardino, sporca fuori – sottolineano da Zampa Trentina – Per lei cerchiamo una famiglia dal cuore grande che le doni la gioia di essere scelta, nonostante tutto. Jaja è molto affettuosa con le persone, non ha problemi con i gatti, meglio senza altri cani perché va un po’ a simpatia». Per Jaja è importante una casa con accesso diretto al giardino.
La giovanissima Wenka
È ancora alla ricerca di una famiglia la giovanissima Wenka di lei ne avevamo parlato nelle settimane passate, come per altri. Wenka è una cagnolina nelle cui vene scorre il sangue del cane da caccia. È giovane, compirà due anni a dicembre, pesa circa dieci chilli ed è già sterilizzata. Si avvicina alle persone, ma fatica con altri cani. Attualmente convive con un’altra cagnolina, ma alle volontarie appare davvero poco socializzata con i suoi simili. Alla vista di un altro cane, inizia ad agitarsi e ad abbaiare. Sicuramente avrebbe bisogno di un breve percorso per superare questa criticità. Wenka si trova vicino a Trento.
Per ulteriori informazioni e per adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto